MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] i quali quello con la figura di Cristo in trono impreziosito da incrostazioni a champlevé. Vi sono inoltre frammenti di affreschi del sec. 14° recuperati negli scavi delle cappelle di S. Parasceve, S. Anna e S. Cristoforo.
Bibl.:
Fonti. - J. Schmitt ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] , per relativa rarità, le piante del Santo Sepolcro di Gerusalemme e della chiesa della Natività a Betlemme; infine il 6555, con copie degli affreschi della cappella di S. Sebastiano sotto la Scala Santa al Laterano, riferibile al 1625 ca. (Waetzoldt ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] che contraddistinse gli Osservanti e gli altri Ordini riformati nel sec. 15° - adottarono un tipo di edificio con cappelle lungo il fianco opposto a quello del chiostro (S. Bernardino da Siena di Amantea, 1436; S. Bernardino di Morano, 1452; S ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] da una monumentale scalinata. L'atrio collega il duomo attuale - che, rimaneggiato a più riprese (nel 1526, nel 1566 e nel 1691), fu ricostruito tra il 1701 ed il 1731 - alla cappella del Crocifisso e all'antico cimitero, il chiostro del Paradiso. La ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] Gasse-Markt-Hirschberg), su entrambi i lati della quale si allineano isolati irregolari; poco distante si trova la cappella romanica dedicata a s. Chiliano, della fine del sec. 12°-inizi 13°, presso il mercato (Schuhmarkt). Nel 1180 ca. la città ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] , ma ricca comunità religiosa e doveva avere il suo nucleo a N della primitiva cattedrale, dove gli scavi hanno portato alla nota la funzione, ma probabilmente costituiva la cripta della cappella vescovile. Lo stile e le forme dei capitelli impostati ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] scavi archeologici nella Alte Nikolaikirche, oggi conservata nel rifacimento del sec. 15°, hanno individuato due fasi precedenti, relative a una piccola cappella (secc. 11°-12°), alla torre campanaria e al nuovo coro aggiunti tra il 1260 e il 1290.Il ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] Datini di Prato, Firenze 1958; G. Marchini, Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963; U. Baldini, La Cappella Migliorati nel S. Francesco a Prato, Prato 1968; F. Gurrieri, La fabbrica del S. Francesco di Prato, Prato 1968; Due secoli di pittura ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] absidi affiancate. Infine, Santo Tomás de las Ollas, ancora nel Bierzo, si riduce a una cappella ovale voltata, decorata da un'arcatura a muro interna agli archi oltrepassati.La miniatura, l'altra brillante manifestazione dell'arte ispanica del sec ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] duomo e presentava anche una minore ampiezza. Il medesimo vescovo completò il Westwerk con una cappella dedicata a s. Michele sopra il vano d'ingresso, sormontata a sua volta da una tribuna. Il vescovo Bruno (1034-1045) intraprese nel 1040 ca. la ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...