LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal) e quello della cappella della Paeria, il palazzo municipale di L. (1450 début de la sculpture, Lleida 9, 1979, pp. 167-192; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'art gòtic s. XIV-XV (Història de l'art català, ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] già dal 1224; la loro sede, Commanderie Saint-Jean (Johanniterkomturei St. Johann), sulla platea superior, fu costruita a partire dal 1259; l'originaria, modesta cappella venne ampliata nel 1885 e nel 1951: al suo interno, tra il coro e la navata, si ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] un avancorpo, che conteneva la scala d'accesso e la cappella di Saint-Salleboeuf al secondo piano, liberava lo spazio torre, la cui tecnica costruttiva è prossima a quella delle torri a sperone, fu innalzata a S-E del donjon, per fiancheggiare dall' ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] 1383, periodo in cui Alberto II di Meclemburgo deteneva il potere a Stoccolma. Si sono conservate le fondamenta della torre del Leone IV, nr. 2601); la cappella della Santa Croce, dell'inizio del Quattrocento; la cappella di S. Maria Maddalena, del ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] , dopo il terremoto del 1169, in epoca normanna, a pianta basilicale, e distrutto ancora nel 1693, rimangono il transetto, le tre absidi e parti della controfacciata, nonché la cappella del Crocifisso entro il torrione normanno. Nel tesoro di ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] in sostituzione di un precedente insediamento (1280) presso l'antica chiesa di S. Matteo. La chiesa, a navata unica con cappelle solo sul lato opposto al chiostro - secondo una tipologia diffusa in ambito regionale -, conserva la facciata originaria ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] Landesarch., Landesfürstliches Arch., Rechnungsbuch, 1322).Incerta è la data di fondazione della parrocchiale cittadina, dedicata a s. Nicolò. Una cappella si ricorda già nel 1239 e una consacrazione nel 1263; la costruzione attuale venne iniziata ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] Le cappelle all'interno presentano singolari volte cupoliformi con nervature a stella che vineas già esistente nel sec. 10°, che nell'Alto Medioevo dava origine e nome a uno dei quattro quartieri in cui era divisa la città e venne ricostruita e ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] esemplari di produzione inglese mostrano l'applicazione su scala monumentale di questa tecnica: si tratta del c. posto a chiudere l'entrata alla cappella di Enrico V nell'abbazia di Westminster e di quelli, eseguiti da John Tresilian tra il 1477 e ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] , si ebbe tra il 1186 e il 1188 a opera - in base a quanto attestano le cronache - del margravio Ottone il anni recenti sono state portate alla luce pitture murali tardogotiche nella cappella di S. Lorenzo, nel Rathaus, e nella casa di Korngasse ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...