ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] di spoglio - si trovano in prossimità del presbiterio e anche all'ingresso della cappella di S. Zenone, dove un'antica trabeazione venne trasformata in a. e arricchita con ornamentazione carolingia; la seconda, S. Stefano degli Abissini, ricostruita ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] rinnovata nel corso del Trecento, presenta anch'essa abside poligonale con sei facce a sostegno di archi acuti e cuspidi e conserva il campanile originale. Nella ex cappella di S. Orsola, nella sagrestia e nel refettorio del convento è conservato un ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] dell'ospizio di S. Giuliano (fondata nel 1293), trasformata in tempio protestante. Entrambi gli edifici sono cappelle gotiche a una sola navata, così come quella di S. Caterina (Sint Katelijne), ampliata nel 1279-1285 e divenuta chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] . dal 1247: la chiesa, in origine dedicata a s. Giovanni Evangelista (od. S. Agostino), mostra un impianto ad aula unica e coro tripartito. Nella cappella della Vergine si conservano affreschi di Giovanni da Rimini (v.), mentre al Maestro del coro di ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] Al complesso, che tuttavia non acquisì mai le dimensioni di un vero castello, apparteneva una cappella reale dedicata alla Vergine, costruita in legno a travi verticali infisse nel terreno secondo il modello della stavkirke. Intorno al 1100 fu eretta ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] modanatura e alti plinti ottagonali e la ricca grammatica flamboyante dei trafori delle finestre e delle cornici.A Huguet è da ascrivere anche l'elegante cappella sepolcrale del re Giovanni I, inserita sul lato sud della chiesa, quasi in asse con la ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] pietrisco venne sostituita da una bella tessitura muraria. Abadie sostituì inoltre con un'abside neoromanica la cappella di Saint-Antoine, innalzata nel sec. 14° a E, sul luogo ove in origine sorgeva la scalinata d'accesso, e fece demolire il tetto ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] sorge il palazzo vescovile, ricostruito quasi interamente nei secc. 16°-18°, ma con sopravvivenze medievali: la cucina e la cappella hanno un soffitto a travature lignee del 13° mentre la torre d'ingresso risale agli inizi del 14° secolo.Il St Mary's ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] Madonna con figure dei donatori).All'età gotica risale anche la Magdalenenkapelle, a E della parrocchiale, che nel sec. 14° aveva funzioni di cappella del cimitero. A pianta pressoché quadrata, essa si sviluppa su due piani: il superiore, accessibile ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] segue un preciso progetto, ha la forma di un parallelogrammo, di m 620 a S e di m 685 a N. Il perimetro complessivo della città è di km 2,5 ca.; 'esterno delle mura davanti al Wiener Tor, presso la cappella di St. Markus.
Bibl.: Fonti.- H.Heger, ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...