VILLALPANDO, Francisco de
José F. Rafols
Architetto e scultore castigliano, nato a Palencia, morto nel 1561. Dimorò a Valladolid e a Toledo, e in quest'ultima città aiutò Alonso de Covarrubias nei lavori [...] Gli si attribuiscono fondatamente i battenti con rilievi e i medaglioni nella porta della cappella del vescovo a Madrid. Si crede anche sua la cancellata della chiesa del Salvatore a Úbeda.
Ma più che con le sue opere, il V. diede grande impulso alla ...
Leggi Tutto
VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea
Vincenzo Golzio
Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava [...] sotto la sua direzione alla cappella del Santo; e già nel 1552 veniva scelto per varî incarichi dai riformatori dello Studio di stesso anno fabbricava il chiostro del convento di S. Vitale a Ravenna. Verso il 1877 aveva la direzione dei lavori per il ...
Leggi Tutto
WYATT, James
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato il 3 agosto 1746 o 1748 a Burton Court, morto il 5 settembre 1813 a Marlborough. Apparteneva a una famiglia di artisti; studiò a Roma e [...] lavori nel 1796. Disegnò parecchi edifici e ampliamenti di scuole a Londra (dal 1778 in poi) e al castello di Windsor restaurò parecchie cattedrali e l'Abbazia di Westminster, con la cappella di Enrico VII. È noto soprattutto per le case d'abitazione ...
Leggi Tutto
VRETA
Axel ROMDAHL
Convento femminile cisterciense nella provincia di Ostergötland (Svezia), fondato nel 1162 dal re svedese Kar Sverkersson probabilmente sul terreno di una residenza reale; della chiesa [...] aggiunta più tardi, transetto e coro triabsidato: della fine del sec. XII è il coro a pianta cruciforme. Alla prima metà del sec. XII risale una cappella sepolcrale a cupola; un'altra fu aggiunta nel (1289 e un'altra ancora nel 1663 per il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ), sottostanti all'impianto della grande corte del palazzo di Zimri-Lim del II millennio a.C. e provvisti nel nucleo originario di una sorta di cappella palatina per le cerimonie di culto, l'enceinte sacrée. Proprio sul più recente complesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] rappresenta un notevole esempio di "ricomposizione asintattica" e di riutilizzazione di un edificio preesistente; l'originaria cappella dedicata a S. Giorgio fu successivamente ampliata e ripartita in tre navate divise da due colonnati non paralleli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tempio del Jowo, si apre il portale ligneo del Champa Lhakhang (Byams.pa lha.khang), la cappella dedicata a Maitreya, incorniciato da una serie di mostre concentriche fittamente scolpite con motivi fitomorfi e animali. Sempre di epoca monarchica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] es-Sagha. Gli altri esempi dell'architettura di questo periodo si collocano nel Sud del Paese, a Karnak, dove è stata ricostruita la cosiddetta Cappella Bianca di Sesostris I (in realtà solo una "stazione" in cui collocare la barca di Amon durante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , fu piuttosto la scuola abbaside fortemente influenzata dal cerimoniale iranico a fornire la maggior parte dei temi e a suggerire il trattamento estetico delle pitture del soffitto della Cappella Palatina di Palermo (seconda metà del XII sec.), che ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e su una azione scenica della massima evidenza risonante" (Romanini, 1978).La soluzione con coro a deambulatorio e cappelle radiali di Bologna, replicata poi a Padova, è presente in ambito francescano solamente in altri tre casi: la distrutta chiesa ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...