FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] esempi di pittura legata alle più significative presenze tardogotiche del Veneto: dagli affreschi della cappella di casa già Perusini (Udine, Mus. Civ.), di timbro lombardo, a quelli di S. Pietro e S. Paolo del duomo di Pordenone, fortemente legati ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] della decorazione della testata del transetto. All'interno alti pilastri a fascio sorreggono volte a crociera costolonata, mentre le cappelle e il deambulatorio sono coperti da volte a crociera semplice. Le volticine, in particolare nella zona del ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] probabilmente dalla regione renana il pittore Hildebertus e lo scriba Everwinus.Le pitture murali nella cappella abbaziale della chiesa di S. Procopio a Třebíč (costruita nel 1101) mostrano scene della Storia dell'Ordine benedettino e della Vita di ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] la seconda e la terza campata, dove formano la parete occidentale delle due cappelle romaniche dedicate a s. Egidio (a N) e a s. Martino (a S), collocate a fianco della scala, in questo punto sensibilmente ridotta in larghezza. L'atrio sudorientale ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] ; a O si è conservata - benché in forme ampiamente rimaneggiate - la porta d'Oro (1164), tipica sintesi di cappella presso è ricondotto all'arte di corte bizantina (per es. la Cappella Palatina di Palermo). La lode al Signore è senz'altro nello ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] apparire di grande imponenza, rimangono oggi il Saalbau, ovvero l'edificio della residenza imperiale, la cappella palatina, dedicata a s. Ulrico, e la cappella della Maddalena, quanto resta del distrutto duomo dei St. Simon und Juda, che si trova ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] , di cultura parleriana (Meischke, 1964).In base ai documenti, si data al 1393 la fondazione della cappella della Vergine o del Consiglio (Raadskapel), a pianta poligonale e assai sporgente dalla campata centrale del deambulatorio; non è chiaro se la ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] settentrionale di cui nel 1989 è stata scoperta una piccola torre. Nel 1179 furono fondate due cappelle sovrapposte consacrate alla Vergine e a s. Tommaso Beckett; Filippo II Augusto (1180-1223) aggiunse al palazzo un donjon circolare, demolito nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] edificata dall’abate Teobaldo (1022-1035), ma tali strutture sono state seriamente compromesse dalla costruzione delle cappelle laterali del XVI secolo. A San Vincenzo al Volturno gli scavi condotti dalla British School at Rome hanno messo in luce il ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] 1139 relativo alla donazione da parte del re del borgo di Fresno a don Bernardo vescovo di Zamora e alla chiesa di Santa María que Lorenzo, San Salvador, Santa María de la Vega (od. cappella del Cristo de las Batallas), San Pedro del Olmo, di ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...