QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] fece erigere accanto al castello la nuova fondazione canonicale femminile di St. Servatius, trasferendola dalla cappella palatina nella corte regia a valle.Il palazzo reale fu così trasformato in un importante monastero femminile sotto il patronato ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] , le parti occidentali e le coperture della navata della chiesa, oltre alla cappella Strozzi, alla sala capitolare o Cappellone degli Spagnoli, e ai chiostri del convento - a completamento di quanto già avviato con il chiostro dei Morti - realizzati ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] 'abbazia fu trasformata in abitazioni private.Dell'epoca medievale non rimane a S. che la piccola cappella di Saint-Laurent. Anticamente detta converserie di Saint-Laurent, questa cappella era riservata ai lebbrosi e, per questa ragione, collocata al ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] carolingia di S. Michele, innalzata dall'abate Arno al di sopra di una cripta a volte, contenente il monumento funebre del santo fondatore. Verso O una cappella di pianta quadrata, fiancheggiata da una o due torricine circolari, è probabilmente la ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] 14° è esemplificata da alcuni monumenti funebri, fra cui quello situato nella cappella maggiore della cattedrale, risalente al primo quarto del Trecento e appartenente a un vescovo sconosciuto, nel quale i modelli del León vengono integrati sul piano ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] 1841 dall'architetto Joly-Leterme (Mérimée, 1845).La chiesa abbaziale (lunga ca. m 80) è composta da un coro a deambulatorio con cinque cappelle radiali, da un transetto - su ognuno dei cui bracci si innesta un'absidiola - e da una navata con navate ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] possibilità di collocare la costruzione della chiesa in un'epoca anteriore al 900 e d'altronde i documenti menzionano una cappella nel palazzo di I. solo a partire dal 997. È stato peraltro ipotizzato che prima della sua realizzazione la funzione di ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] sviluppato in profondità, con deambulatorio e cappelle radiali, il capocroce si inserisce tra le sur la façade de la nef, ivi 99, 1940, pp. 223-237; A. Katzenellenbogen, The Central Tympanum at Vézelay, its Encyclopedic Meaning and its Relation to ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] istanze culturali (v. Angioini). Dalla cappella fatta costruire nel 1332 dal patrizio Antonio F. Bologna, R. Causa, Sculture lignee della Campania, cat., Napoli 1950, pp. 53-55; A. Venditti, Scala e i suoi borghi, NN, n.s., 2, 1962, pp. 128-140, ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] modo continuativo in Borgogna fino alla metà del 12° secolo. Al pari dei Westwerke carolingi da cui deriva, la galilea di T. comprende una cappella - dedicata a s. Michele - posta al di sopra di una sala bassa da cui si accede alla navata. Tuttavia ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...