ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] , fondato intorno al 1280, si conservano in parte l'impianto claustrale trecentesco e molti degli edifici annessi. La cappella dedicata a s. Giovanni, situata al primo piano del Frauenturm, all'estremità settentrionale dell'abitato, è ornata da un ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] sec. 15°; dopo il 1476 venne realizzato il sistema di copertura con volta a stella su pilastri cilindrici. All'architettura propria del Gotico danubiano appartiene la cappella di Šternberk, sul lato meridionale del coro, con pilastri ornati da una ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] risalire la costruzione di due ponti in legno che collegavano a E e a O l'isola con la terraferma.All'interno del nucleo gli inizi dell'11°, riconoscendovi una residenza con cappella annessa dei primi sovrani cristiani della Polonia, appartenenti ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] torri; il palazzo fu anche notevolmente ampliato. Forse a quell'epoca risale la decorazione a fresco della cappella. Altre fortificazioni vennero aggiunte intorno al 1500.La cappella, che sorge a S entro la cinta, si presenta di estrema semplicità ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] alle pendici della collina, sul versante orientale e fuori della cinta muraria, si trova infine la cappella della Sainte-Croix: l'edificio, a pianta quadrilobata, è preceduto da un portico di accesso; all'interno quattro absidi semicircolari si ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] per tutto il suo perimetro da un ambulacro con cappelle radiali trapezoidali e sul lato nord dà accesso a una sagrestia rettangolare. La torre campanaria, in stile tardogotico, venne edificata a lato della chiesa da un maestro Peter.Il convento ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] al castellano Vivaldone di Millau di fare eseguire restauri in Castel dell'Ovo, designando A. come responsabile. Gli interventi, stimati urgenti, riguardavano la cappella del Salvatore, la torre maggiore detta Normandia e la porta Magna.Non si hanno ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] Arnobio il Vecchio (m. nel 327 ca.), divenne sede episcopale a partire almeno dalla metà del sec. 3° e suoi vescovi sono di cui si conservano i mosaici (Duval, 1993).A parte una cappella ricavata nel frigidarium delle grandi terme (Bejaoui, 1989) ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] con dodici monaci e cinque fratelli laici provenienti dall'abbazia cistercense di Kaisheim si stabilì a S., in un edificio di legno presso l'antica cappella di pellegrinaggio di St. Johannes.Tra il 1273 e il 1284 vennero costruiti gli edifici ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] cinta, più ampia, fu costruita una nuova chiesa, assai più imponente della cappella precedente, destinata al servizio dei Canonici e dedicata a s. Pietro e al Salvatore. A causa della conformazione del terreno, essa si innalza su due livelli, l ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...