CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] nota per dimensioni e altezza e per la presenza di caditoie a rimbalzo, che costituiscono l'esempio più antico tra quelli attestati di una rampa di accesso curva, e venne riedificata la cappella, decorata da un esteso programma di affreschi. Quando, ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] in considerazione delle caratteristiche romaniche dell'edificio. Si è ritenuto, allora, che il testamento si riferisca a una cappella provvisoria sostituita dall'attuale edificio, costruito dopo il 1118, quando F. fu donata dalla regina Urraca ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] °-14°, si distinguono la chiesa di San Pedro, antica parrocchiale, la chiesa di Santa María la Real, destinata a funzioni di cappella regia e caratterizzata in facciata da una ricca decorazione plastica del sec. 14°, e il castello-palazzo, circondato ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] dell'attuale cinta urbica e le fondazioni della Balietoren (1424).L'unico edificio tardoromanico ancora conservato a L. è la cappella di S. Pietro (Sint Pieterskapel). Presumibilmente costruita intorno al 1225, essa sarebbe quanto rimane di una ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] - e, in corrispondenza dell'area cimiteriale del monastero, un edificio a due piani a pianta ottagonale, ascrivibile alla fine del sec. 11°, forse utilizzato come cappella funeraria.Situata su un'altura rocciosa prospiciente il corso del fiume ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] terzo del 15° secolo. Alla fine di tale secolo all'edificio originario venne aggiunta, verso S-O, una cappella quadrangolare dedicata a s. Quirino.L'abbazia, in una prima fase benedettina, fu trasformata in Capitolo regolare nel 14° secolo. Nel ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] in altorilievo posto tra le mani dei due fratelli donatori. Vanno inoltre ricordate le elaborate incorniciature a intrecci dei portali delle cappelle-mausoleo degli Ukanc῾, nonché il grande xač῾k῾ar bicolore con scena di Crocifissione (1279) che ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] terracotta rossa, di forma diversa (rettangoli, quadrati, esagoni), mentre quello di una sala situata a N, probabilmente da identificare con la cappella, era ricoperto da piastrelle smaltate con motivi zoomorfi o geometrici di colore giallo.Nella sua ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] bottini di Fontebranda l'acqua di Mazzafonda. Impegnato nel medesimo periodo a eseguire l'ornamento ligneo della tavola d'altare dipinta da Paolo di Giovanni Fei per la cappella di S. Pietro in duomo - verosimilmente identificabile (Carli, 1979) con ...
Leggi Tutto
WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] conobbe una notevole fioritura monumentale, con il nuovo ampliamento della collegiata (a partire dal 1235), la costruzione delle cappelle dedicate rispettivamente a s. Walpurga (1252) e a s. Michele (1292), l'insediamento dell'Ordine teutonico (1257 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...