MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] e Paolo), accompagnata da affreschi con storie delle Ss. Cecilia e Caterina (terza cappellaa sinistra) e dei Ss. Gregorio Magno ed Antonio Abate (terza cappellaa destra); mentre affreschi con Fatti della vita di s. Caterina (1600 circa: Cremona ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] mosaico ed inviato nel 1796 alla basilica di Loreto per l'altare della seconda cappellaa destra (E Grimaldi, Loreto..., Bologna 1975, p. 36, n. 123; erroneamente attribuito a Desiderio De Angelis). Nel 1797 due piccoli dipinti del D., un Re Davide e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] che prediligeva la sontuosità delle stoffe ai solidi volumi dei personaggi.
Fra le ultime prove sono da ricordare: a Piasco, le pitture della cappella di S. Anna, datate 1470 (Annunciazione e Madonna col Bambino fra s. Anna e s. Orsola), quelle del ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Maria di Montesanto, dove il figlio Pietro allestì nella prima cappellaa destra la tomba di famiglia.
Nel 1814 Giuseppe Tambroni giornale de’ letterati, XIII (1826), 28, pp. 23-38; A. D’Este, Memorie di Antonio Canova scritte da Antonio D’Este e ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] ) e di C. Dauphin.
Al solo Pierre è stata attribuita l'Adorazione dei pastori nella terza cappellaa sinistra della chiesa di S. Lorenzo a Torino (Bartoli, 1776; Tamburini, 1968).
Il Vesme (p. 435) ricorda alcune incisioni tratte da dipinti di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] Sansovino, realizzò autonomamente il gruppo marmoreo con la Madonna con il Bambino e s. Giovannino, collocato nella seconda cappellaa destra della chiesa di S. Sebastiano e firmato "opus thomaesi lombardi f.". L'altare, ceduto al giureconsulto Melio ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] ), nonché una "macchina prospettica teatrale" per S. Domenico (Orsini). Tra le decorazioni fuori di Perugia ricordiamo una cappellaa Casamanza (imbiancata) e il soffitto nella chiesa di S. Elisabetta ad Amelia (Orsini 1806, Guardabassi). Tra le ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] interne della cupola; infine, altri due Angeli in stucco sopra l'arco esterno della seconda cappellaa sinistra e stucchi dorati all'interno della stessa cappella. Fu incaricato, poi, dalla Fabbrica di S. Pietro di partecipare ai lavori del monumento ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] della tensione spirituale in un più corsivo tono devozionale.
Tra il 1574 e il 1576 il G. decorò la seconda cappellaa destra nel santuario di S. Maria delle Vergini presso Macerata, concessa in patronato al nobile maceratese Alessandro Mozzi e ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] luoghi più significativi per la pittura del Trecento ad Assisi, si trovano le Stimmate di s. Francesco. Nell’ultima cappellaa sinistra della chiesa di S. Pietro si possono ancora vedere un’Annunciazione, una Madonna col Bambino e un S. Vittorino ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...