BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] in collaborazione con P. Marafini (1545-46), Faenza, duomo, prima cappellaa sinistra; lapide funeraria di Anna Quarantini (1545 circa), Faenza, duomo, quarta cappellaa destra. Gli si attribuisce inoltre il monumento sepolcrale del medico Mengolino ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] e la cui facciata venne terminata da C. Ceppi nel 1873.
Nel 1845 ricevette l'incarico di restaurare la prima cappellaa sinistra della chiesa torinese di S. Lorenzo dalla Società degli architetti e scultori milanesi; per la stessa chiesa nel 1846 ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] al 1831 è il Monumento funebre di Francesco e Isabella Palombi (deceduti entrambi nel corso di quell'anno) per la prima cappellaa sinistra della chiesa di S. Maria in Montesanto, finanziato dai fratelli dei defunti e dagli eredi della famiglia.
D ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] dello Scrutinio di Palazzo ducale, poi nella cappellaa pianterreno della Scuola dei Carmini, dove raffigurò i Memorie trevigiane sulle opere di disegno,II, Venezia 1803, p. 134; G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia,I-II,Venezia 1815, v. ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] di S. Michele in Bosco. Tra le cose sopravvissute sono alcuni ornati nel presbiterio di S. Pietro e nella prima cappellaa destra della Madonna del Baraccano, nonché alcuni affreschi in S. Giacomo Maggiore: l'Eterno Padre, S. Apollonia e S.Cristoforo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] e santi. Il 17 apr. 1732 il G. ottenne l'autorizzazione vescovile a erigere una cappellaa Peniola, presso Moena, costruita entro l'anno e dedicata alla Madonna e a s. Giovanni Nepomuceno. Alle decorazioni provvide il pittore stesso, il quale su ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] della chiesa dei SS. Apostoli (1655, firmato).
S. Biagio tra i ss. Domenico e Pio V, sull'altare della prima cappellaa sinistra di S. Maria della Sanità, può essere considerato esemplare per lo stile maturo del Beltrano. Il De Dominici ne riconobbe ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] . Agata (S.Pietro visita s. Agata in carcere), infine al Carmine, che raccoglie una cospicua testimonianza della sua pittura ad affresco (seconda cappellaa destra: affreschi nella volta e nelle lunette con Fatti della vita di s. Eligio, 1724; quinta ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] al cielo in una gloria di angeli.
Nella chiesa di S. Spirito il C. non si limitò a completare i lavori del maestro, ma gli venne affidata una cappella intera da dipingere: la terza di destra.
I laterali (Il transito di s. Giuseppe assistito da Gesù ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] destra, la pala d'altare raffigurante S. Francesco di Sales (il C. aveva affrescato tutta la cappellaa chiaroscuro con Storie del santo, ma già nel 1763, nell'edizione aggiornata della Guida del Titi, non se ne fa più cenno); in S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...