GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] ) ha permesso, infatti, di avvalorare la notizia di Titi (1763), che segnalava la presenza di dipinti del G. nella terza cappellaa destra dedicata a S. Francesco di Sales (tra questi, la pala d'altare con S. Francesco di Paola porge il cordone ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] Nella cappellaa sinistra dell'altare maggiore si conserva il monumento funebre a ibid., n.s., XX [1920], pp. 285 n. 1, 294 s., 297); L. Testi, S. Maria della Steccata a Parma, Firenze 1922, pp. 14 s., 21 s., 26, 29, 32 s., 37, 43-49, 51 s., 55, 58 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] fatte da E. singolarmente. Nel 1627 fece costruire nella navata centrale della chiesa degli agostiniani a Vienna tra le prime tre coppie di colonne una cappellaa Maria di Loreto, una riproduzione della casa santa, che fu consacrata il 9 sett. 1627 ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] di F. Carinci et al., Roma-Busto Arsizio 1990, pp. 26, 49 n. 159, cat. 109; P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1990), p. 217; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di S ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Vergine annunciata (nelle pareti del coro), Il martirio di s. Stefano (nella prima cappellaa destra). Il Passeri parla ancora di una sosta a Loreto e di un breve soggiorno a Venezia dove il C. eseguì alcuni ritratti che peraltro non sono mai stati ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] colmare questo vuoto il Gerola (1907, p. 93) gli attribuì alcuni affreschi, datati 1514 o 1517, di una cappellaa Cismon in Valsugana, distrutti dalla prima guerra mondiale. Opera anteriore al 1519, è, secondo il Ridolfi (1648) e altri, come il Verci ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] opere in marmo per le quali pure aveva ricevuto il "servitoriat" reale.
La prima opera documentata è la decorazione a stucco delle due cappelle di S. Sebastiano (cupola e quattro Evangelisti nei pennacchi) e di S. Croce (cupola e quattro Padri della ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] nelle Minere del Boschini (1664), è da identificare probabilmente con il dipinto dello stesso soggetto attualmente collocato nella terza cappellaa destra della chiesa di S. Zaccaria. Nella stessa città erano ubicati anche altri due quadri di cui si ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] e di S. Francesco (Giurato, 1702, p. 43; non è suo invece il Crocifisso nella prima cappellaa destra che a volte gli viene attribuito). Non si sa tuttavia quanto si sia trattenuto a Roma o se vi sia andato più di una volta.
Sull'altare di S. Antonio ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] de Lemene, cui il M. contribuì con la musica del primo atto (il secondo e ultimo fu assegnato a Giacomo Griffini, maestro di cappella dell'Incoronata di Lodi). Dell'opera furono stampati subito dopo due libretti, uno dal locale Carlo Antonio Savesi ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...