GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] . Al G. fu attribuita la proprietà di un terreno edificabile in cappella di S. Michele dei Leprosetti, di 6 unità poderali per complessive 320 tornature, pari a circa 64 ettari, a Le Caselle e a Prunaro. In comproprietà restò una vigna di 5 ettari ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] elenchi di imposte, ai tempi dei Fiorentini, il loro nome scompare dai ruoli.
Essi continuarono peraltro a risiedere a Pisa, e a Pisa, nell'avita cappella di S. Cecilia, Francesco di Bindo abitava nel 1462, quando gli nacque il figlio Bindo, ed ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] Bellavista e l'effificazione, nella chiesa della Ss. Annunziata di Firenze, di una cappella funebre di famiglia, commissionate rispettivamente agli architetti granducali A. Ferri e G. B. Foggini, sancirono il definitivo ingresso dei Feroni nel ceto ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] fu la sua maggiore carica prima del dogado. Il L. fu a Palmanova fino al luglio del 1749; restano i suoi dispacci e la Nel testamento il L. ricordava che nel 1726 aveva fondato una cappella presso la S. Casa di Loreto, spendendo 4344 scudi. Diversi, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] fu usato da alcuni nunzi, come Ottavio Mirto Frangipane, impegnato nelle Fiandre.
Il G. morì improvvisamente a Roma il 9 genn. 1600 e fu sepolto nella cappella di famiglia di S. Vincenzo in S. Maria sopra Minerva. Lasciò un patrimonio che gli Avvisi ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] di S. Maria Podone, che sorgeva di fronte, e il cui nome da allora andò tradizionalmente legato a quello dei Borromeo: vi costruì infatti la cappella gentilizia e fondò prima una (1442) e poi altre tre cappellanie (1449). Nei pressi della chiesa pose ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] del Quattrocento i discendenti dei tre fratelli erano attivi come banchieri a Firenze.
A Pisa Vitale di Matassia gestiva un banco feneratizio sito a Tramontana, nella cappella di S. Margherita. Dopo la conquista fiorentina (autunno 1406), l’attività ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] liquide o gassose: l'I. fu il primo a impiegarli come struttura portante nei grandi impianti industriali e nell cappella Sistina.
Nel 1931, tuttavia, l'I. aveva lasciato Roma trasferendosi a Milano, "miraggio dei suoi sogni giovanili", dove riuscì a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] diritto di ricostruirli, se distrutti, come il mulino a Castenaso e un altro a Malalbergo, in condizioni simili.
Altrettanto florida appariva la sua situazione familiare. Nell'aprile 1387 il palazzo in cappella di S. Damiano accoglieva, oltre al G. e ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] contatti con l'architetto Giuliano da Sangallo (Giuliano Giamberti), a cui fu affidata l'opera. I lavori veri e propri destinarli alla costruzione di una cappella gentilizia nella chiesa di S. Maria Novella e di portare a termine il palazzo di ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...