Musicista inglese (n. 1575 circa - m. Londra 1623), organista a Winchester (1600), poi (1608) presso la cappella reale a Chichester. Compose musica sacra e profana, distinguendosi soprattutto nella madrigalistica; [...] pubblicò (1597-1608) madrigali e balletti ...
Leggi Tutto
Musicista (Mühlhausen, Turingia, 1553 - Berlino 1611); allievo di Orlando di Lasso, fu poi maestro di cappellaa Königsberg e a Berlino. Compose molta musica polivocale di genere sacro (per le chiese protestanti) [...] e profano ...
Leggi Tutto
Musicista (Meedl, Moravia, 1798 - Bockenheim, Francoforte sul Meno, 1864), maestro di cappellaa Münster e Aquisgrana; fu devoto amico (dal 1814) e biografo di L. van Beethoven. Compose musica strumentale [...] e Lieder ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Roma l'11 settembre 1764 da una famiglia di musicisti napoletani, morto a Capua il 16 giugno 1837. Studiò a Roma con G. Jannaconi e a Napoli con Nicola Sala. Nel 1816 succedeva allo [...] Jannaconi come direttore della Cappella Giulia di S. Pietro in Vaticano, per la quale scrisse molta musica sacra (notevoli uno Stabat Mater e un Miserere a 5 voci).
Compose, a cominciare dal 1784, settantasette opere, quasi tutte comiche, nel quale ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e dal doppio deambulatorio. Alla chiesa di cinque navate, già di rara ampiezza, in seguito si aggiunsero cappellea raggiera nell'abside e cappelle laterali alle navate. Le campate della navata e del coro hanno pianta quasi quadrata e sono coperte da ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] impiantano in campagna per ridurre i costi, nei borghi si vedono sorgere mulini da seta; lanifici a Busto Arsizio, fabbriche di cappellia Monza, Corbetta, Abbiategrasso. Poi viene l'emigrazione delle iniziative e dei capitali in Piemonte, nel Veneto ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ad una più complessa e perfetta organizzazione didattica mancarono a lungo locali acconci; ché se per le sue riunioni e per le funzioni religiose l'accademia ebbe fino dal 1565 la cappella del Capitolo dell'Annunziata, dagli accademici stessi adorna ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] poi, dopo la morte di Vladislao IV, in patria. Sotto la direzione dello Scacchi il numero dei componenti la cappella reale andò aumentando sino a raggiungere, nel 1643, 48 membri. Di questi circa 20 erano italiani e 21 Polacchi. I saggi del loro ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] sua cavata, successore del Tartini alla cappella del Santo; il padovano D. Dall'Oglio, che fu per molti anni in Russia, il Carminati, G. Morigi, i francesi P. Lahoussaye, che del maestro scrisse con commossa ammirazione, A.-N. Pagin, il tedesco J. G ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato il 5 maggio 1802 in Ancona, quivi morto il 17 dicembre 1881. Iniziò i suoi studî musicali a Roma, nel 1810, sotto la guida del maestro Sante Pascali, allora organista al Vaticano; [...] si trattenne in Trieste, come insegnante di composizione e di canto. Nel 1848 ritornò ad Ancona, chiamatovi a dirigere la cappella della cattedrale e l'Accademia filarmonica, oltre che ad insegnare nella scuola comunale di musica. Nel 1861 riprendeva ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...