BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] insieme il B. si rivela aperto verso le tendenze più vivaci della scuola veneziana, nello stile più propriamente acappella egli ci appare piuttosto un conservatore che un innovatore. Oltre che fare parco uso del cromatismo, il B. dimostra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] di B. Tromboncino, J. Archadelt, J. Peri, G. Caccini; "Musica sacra in partitura", in cui il G. pubblicò le messe acappella di G. Biadi, C. Marsili ed E. Perelli, premiate al concorso istituito nel 1862 da Simon Vincenzo Velluti Zati, duca di San ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] 1980.
Musica vocale: Liriche di Montale, per coro acappella (1951); 3 Liriche di Montale, per voce femminile D. G. (anni 1956-1965), tesi di laurea, Università di Pavia, a.a. 1999-2000; G. Monopoli, D. G.: rappresentazione et esercizio, in Terror ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] italiane e straniere, tra cui, nella Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna: mottetto Christum regem adoremus a 3 voci e organo (15.628, 8); Messa à 8 voci con organo acappella (15.653); l'aria per una voce con basso continuo "S'era alquanto ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] canto e pianoforte, musica sacra, pagine corali di vario genere, tra cui un Inno a Garibaldi per tre voci maschili acappella.
Fonti e Bibl.: Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, p. 295 ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] per lasciare il posto ad una maggiore introspezione del testo.
Magistrale l'abilità del C. nel trattare il canto acappella. Qui il discorso, facendo leva unicamente sul testo, diventa più breve ed essenziale, più in aderenza all'azione liturgica ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] , salmi, Magnificat, litanie, Miserere, le Lamentazioni di Geremia, tutti i salmi dei Vespri acappella, offertori, mottetti e gli oratori: Giuditta (Urbino 1781); Jefte (Bologna, oratorio dei padri di S. Filippo Neri, 1786) e S. Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] emergente nel suo tempo, come ha notato il Della Corte. Accanto a molte composizioni corali acappella (Mottetti, Antifone, Responsoria, ecc., Augusta 1928-30), spiccano due opere di grande respiro e di intensa drammaticità, ossia la cantata ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] parte senza con le litanie della Beata Vergine…, opera settima (1677); Vespro acappella della Beata Vergine e Motetti concertati…, opera ottava (1678); Motetti a quattro voci con le littanie della Beata Vergine…, opera decima (Milano 1684); Motetti ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] ad Oropa (1925); La luce nella foresta (1929); Bernardette (1937, incompiuta), e diverse cantate e composizioni spirituali, acappella e con strumenti. Il M. rivolse i propri interessi anche alla produzione profana, nella quale manifestò la sua vena ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...