GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] di corte avvenuto nel 1598. Il G. ricoprì questa carica fino al 31 ag. 1617, data della sua nomina a cantore nella cappella di S. Marco a Venezia. L'anno seguente, il 21 ag. 1618, fu scelto per sostituire G. Locatello come maestro di canto nel ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] alla corte di Filippo V e di Elisabetta Farnese aumentò a dismisura con i successori di questi sovrani, Ferdinando VI e Barbara di Braganza. Gli furono affidate, infatti, la cura della cappella musicale reale e la direzione dei teatri reali del Buen ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] , cantò con grande successo un mottetto e un salmo di G. Bononcini nella cappella di Fontainebleau ,(cit. in Gaspari, Catalogo..., I, p. 49). Tornata a Londra, nella stagione 1724-25, dopo aver cantato nel Tamerlano diHaendel e nell'Artaserse ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] ), 10, pp. 34 ss.; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318al 1797, I, Venezia 1854-55, pp. 463 s.; G. Bloch; K. A. Kavos Očerk ego dejatel 'nostiv Rossii (Saggio sulla sua attività in Russia), in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] natale, se è vero, stando al Lancetti, che in quegli anni tentò anche, senza riuscirvi, di succedere a J. A. Arrighi come maestro di cappella del duomo di Cremona.
Nel frattempo aveva messo in scena Aspard,principe di Brattiano (G. de Sertor; Roma ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] corelliana alle feste per i concorsi dell'Accademia del disegno di Sambuca, ibid., pp. 180, 186, 189, 202, 205; A. Iesuè, F. G. nella cappella musicale di S. Giovanni in Laterano, in Nuova Rivista musicale italiana, XVI (1982), 4, pp. 609-614; F ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] cantate, e i suoi oratori.
Nel 1713 il B. tentò di entrare al servizio del duca Rinaldo d'Este a Modena in qualità di maestro di cappella, come testimonia una lettera scritta dal marchese Olivazzi, in data 8 ott. 1713, allo stesso duca al fine di ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] , La scuola musicale modenese, in Acc.musicale chigiana. Musicisti della Scuola emiliana, a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena 1956, pp. 81 s. e passim;Id., La Cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 137-155e passim;W. Klenz ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] . Alla fine del 1526 o nei primissimi mesi del 1527 venne ordinato sacerdote, e il 22 ott. 1527 ottenne la nomina acappellano in S. Giovanni Battista. Il 5 marzo 1531 entrò nella basilica di S. Lorenzo, chiesa privilegiata della corte medicea, come ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] , primi virtuosi di questa Capitale, avendo per la prima volta comparso, a meraviglia ed applauso di tutti, da Maestro di Cappella, Francesco Araja, d'età d'anni 14". Cominciò a comporre presto per il teatro: Lo matremmonejo pe' vennetta (Napoli 1729 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...