CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] impressione così profonda che decise di abbandonare il teatro per dedicarsi alla musica sacra. Tornò a Modena e si rivolse a Francesco V per entrare a far parte della cappella di corte; la sua richiesta, presentata una prima volta il 23 marzo 1846, e ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] originali. Nel 1828 il B., allora direttore dei licei del Lombardo-Veneto, cercò di ottenere il posto di maestro di cappellaa S. Petronio a Bologna, rimasto vacante alcuni anni per la morte di padre S. Mattei (1825), ma non raggiunse il suo intento ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] Treviso senza autorizzazione nel 1616, lo mise in cattiva luce; successivamente, nel 1621, un contrasto con il maestro di cappellaA. Freddi, che lo accusò di esibizionismo per aver tenuto concerti in chiesa allo scopo di mettere in evidenza le sue ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] del duomo della città, ricoprendo tale incarico forse fino all'arrivo, nel 1624, di Ottavio Catalani, già maestro di cappellaa Roma nella chiesa gesuitica di S. Apollinare agli inizi del Seicento. Nel 1614, comunque, Gerolamo era sicuramente il ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] molti ammiratori e scolari e godé dell'amicizia e della stima di Giovanni Legrenzi, maestro di cappellaa S. Marco, il quale lo invitò, come chitarrista, alle sue domestiche accademie musicali.
Nel carnevale 1689 il B. venne anche scritturato, quale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] per le quarantore in occasione della festa di Maria Maddalena; tale compito gli venne affidato, nel 1674, dal maestro di cappellaA. Melani (Giazotto, p. 256), sotto la cui direzione, il 27 marzo 1676, prese parte, nel consueto ruolo di organista, il ...
Leggi Tutto
FALCONE, Achille
Walter Marzilli
Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] Aulo Giano Parrasio. Si ignora ove abbia compiuto gli studi musicali, ma sappiamo che fu nominato maestro di cappellaa Caltagirone, con lo stipendio annuo di 400scudi, uno stipendio consistente se confrontato con quelli corrisposti in altri centri ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] esibì in altre città d'Europa e d'Italia; a Milano, in particolare, sostituì A. Rolla al teatro alla Scala. Nel 1802 fu nominato maestro di cappellaa Lodi. Nello stesso anno circa riscosse calorosi consensi a Parigi, dove fu elogiato da R. Kreutzer ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] almeno dal 1621 (Mischiati, 1992, p. 810). Con l’appoggio di Ghizzolo, che dal 1618 al 1622 fu maestro di cappellaa Ravenna alle dipendenze del cardinale Pietro Aldobrandini, Pasini venne «da lui condotto in Roma», si presume nel 1623. È dubbia la ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] con il placet del papa il 30dic. 1838, era di giudicare l'idoneità dei vari musicisti alla funzione di maestri di cappellaa Roma.
Il C. raggiunse in seguito la carica di "guardiano presidente" all'interno dell'Accademia ceciliana, e la sua firma ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...