CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] . ma non si hanno notizie precise sulla data. Organista e compositore, fu maestro di cappella dell'Arciconfraternita di S. Anna di Palazzo a Napoli, negli anni 1783-1784. Nel 1783 dal priore della stessa arciconfraternita, avvocato Leonardo Garofalo ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] e il 1º aprile la compagnia italiana dell'opera veniva sciolta. Il B. rimase qualche tempo a Stoccarda, poi ritornò a Napoli, con la speranza di ottenere un posto alla cappella di corte, essendo morto in quei giorni (22 sett. 1737) il primo maestro F ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] Mutii (1672), e in quelle di G. B. Caifabri,Scelta de' motetti a due,e tre voci. Parte seconda, A. Belmonte, Roma 1667. Oltre a svolgere attività di maestro di cappella e di compositore ecclesiastico, il B. tenne anche una scuola privata di musica e ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] La Spezia.
Alla fine del 1872 il M. accettò il posto di maestro di cappella e organista della cattedrale di Sarzana, con uno stipendio maggiore di quello percepito a Lucca, ma i contatti con l'ambiente musicale lucchese non furono comunque interrotti ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] Battista Piazza non sono noti; egli non può in alcun modo essere identificato con l’omonimo maestro di cappella attivo a Roma quasi contemporaneamente (cfr. Giazotto, 1970), col quale viene spesso confuso sulla base della ingannevole testimonianza di ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] Persi, mutato in Persichini per la bassa statura. Fu lui a iniziare i figli maggiori, Pietro e Filippo, alla pratica del , p. 654; W. Sandelewski, P. P. (1755-1837), maestro di cappella di S.M. il re di Polonia e Granduca di Lituania, in Quadrivium, n ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] quell'invidiabile proposta e preferì passare, il 22 nov. 1598, al servizio del vescovo di Padova come maestro di cappella del duomo, succedendo a G. B. Mosto.
Presso il vescovo di Padova il B. rimase, assai stimato, fino al 6 luglio 1607, quando ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] Tarquinia Molza fu assunta per far loro da guida. Esse si ritrovavano a cantare tutti i pomeriggi in castello, con Luzzaschi al clavicembalo e il maestro di cappella Ippolito Fiorino al liuto basso, alla presenza di Alfonso e Margherita, eseguendo ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] ma per accettare l’ingaggio perse il posto nella cappella bergamasca. Uno strumentista del suo talento aveva poche XIX, London-New York 2001, pp. 699 s.; P. Forcella, Lettere di A. P. al nobile Alberto Emilio Finardi, in Atti dell’Ateneo di Scienze, ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] poi sostituito da quello più rimunerativo presso il duomo di Lerida. Dopo la morte di Leone X, B. continuò a prestare la sua opera nella cappella papale, durante i pontificati di Adriano VI e di Clemente VII. Ma nel 1529, durante la rivolta contro i ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...