PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] primo momento si sarebbe dovuta intitolare I finti pazzi) fu ripresa a Torino, al teatro d’Angennes.
In quello stesso anno Peri tornò a tre atti, scorciato e rielaborato nella scena finale. Nel 1842 il comune di Reggio nominò Peri maestro di cappella ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] .
Verso l'anno 1795 il B. si recò in Polonia, sempre come maestro di cappella della Czartoryska, mentre l'amo precedente (1794) si era recato a Vienna per la prima esecuzione al Teatro imperiale della cantata Angelica placata (su libretto proprio ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] negoziante di ventagli, certo G. Pesce, che per cento doppie di Spagna la cedette aCappello d'oro, romano, buffone. di piazza, che la D. poi sposò e con cui cominciò a esibirsi in una compagnia di comici e di saltimbanchi di infimo ordine in piazza ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] nella prima metà del '600. Atti del Convegno internazionale di studi,… 1985, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1987 [ma 1988], pp. 279-294; M. Longatti, La cappella musicale del duomo di Como, ibid., pp. 299-311; The New Grove ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] e quattro chori, op. XVI, 1626), officium defunctorum (Missa et responsorii, op. XV, 1625). Come maestro di cappella di una chiesa intitolata a S. Maria delle Grazie, il L. dedicò diverse opere al culto mariano, fra cui due raccolte di litanie (1607 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] questi percepisse uno stipendio, probabilmente lo stesso di quindici scudi l'anno che era stato attribuito a Bartolomeo da Tricarico alla fondazione della cappella. Il Busi invece sostiene che il C. non godeva di alcuna determinata retribuzione e che ...
Leggi Tutto
BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] . Nel 1715 egli venne inviato a Prato da Cosimo III come maestro di cappella e organista di quella cattedrale, In questa Lettera il B. finge di essere invitato da un suo amico a esporre il suo parere sopra due questioni musicali: la prima è l'uso ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] il G. si congedò definitivamente dalle scene partenopee.
Il G. morì a Fermo il 4 genn. 1798.
Noto ai suoi tempi con il 1541-1902, Genova 1903, pp. 196 s.; S. Di Giacomo, Maestri di cappella… al Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1920, pp. 15 ss.; R. Zanetti ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] nel Trentino, Trento 1985, pp. 34, 54; D. Curti, La cappella musicale del duomo di Trento, ibid., p. 127; C. Lunelli, Musicisti nell'Ottocento trentino, ibid., pp. 215-218; A. Carlini, Le culture musicali dell'Ottocento, in Musica e società nella ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] 1609) il musicista bolognese testimonia la presenza del F. a Faenza in qualità di maestro di cappella della cattedrale.
La fama del F. è legata soprattutto ai Sacri concerti a due voci, pubblicati a Venezia nel 1600 e da considerarsi la raccolta più ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...