DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] venne consacrato vescovo di Castellammare di Stabia (9 ottobre); quasi contemporanea (16 apr. 1563) è la sua nomina acappellano maggiore, carica quest'ultima che comportava di diritto anche la dignità di prefetto allo Studio.
Una brillante carriera ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] cui palazzo alle Quattro Fontane, nonché la cappella di famiglia, egli descrisse ampiamente.
Un drastico 152 s.; M. Pélissier, Un inventaire des manuscrits de la Bibliothèque Corsini à Rome, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, IX (1889), pp. 421 ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] . 1878, l'avvenuta ascesa al soglio pontificio del card. Pecci.
Il C. morì tre anni dopo, a Roma il 28 ott. 1881. Fu sepolto nella cappella dell'Arciconfraternita del prezioso sangue al Campo Verano.
Fonti e Bibl.: Necr. in Osservatore Romano, 1º nov ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] . prese possesso della sua sede, come risulta da un aumento da 26 a 27 soldi del focatico imposto dal Comune il 18 giugno di quell'anno esequie tributate al cardinale, il quale fu seppellito nella cappella gentilizia di S. Giacomo in S. Pietro. Ancor ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] mansioni. Giulio III e Paolo IV gli concessero vari benefici: il 23 genn. 1555 il mandato della collazione della cappella di S. Maria Maddalena a Belluno, nel novembre seguente una pievania in Valesiana; il 10 gennaio e il 10 nov. 1558 due canonicati ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] in seguito alla demolizione dell'antica basilica.
Inoltre il C. fondò, dotò e fece costruire una cappella in S. Maria del Popolo, dedicata a S. Lorenzo, che doveva accogliere la sua sepoltura e che fu rimodernata completamente dal card. Alderano ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] in S. Pietro il 2 ottobre 1611.
Ammalatosi gravemente, Petrocchini morì a Roma il 19 maggio 1612. Venne sepolto nella chiesa di S. Agostino dove una lapide, posta nella cappella di S. Elena, lo ricorda.
Opere. Frater Gregorius Elparensis Ordinis ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] ;G.Grassi, Mem. istor. della chiesa vescovile di Monteregale in Piemonte…, Torino 1789, I, pp. 41-44; II, pp. 306 ss.; A. Cappelli, Fra Girolamo Savonarola e notizie intorno il suo tempo, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] gli dessero una cappella e tre ragazzi da istruire. Ad Assiut il C. non rimase però a lungo, perché , pp. 106, 110 s.; Francesco da Serino, Croniche ovvero Annali di Terra Santa continuate, a cura di T. Cavallon, Firenze 1939, I, pp. 9, 49 s., 80 s.; ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] di Montevergine, dove lui stesso, nel 1652, aveva fatto erigere il proprio monumento sepolcrale nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: A. Cauchie - R. Maere, Recueil des instructions générales aux nonces de Flandres (1596-1635), Bruxelles 1904 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...