CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] stato preposito del duomo di Halberstadt. Fece parte della cappella di corte probabilmente già al tempo di Corrado II, nuova sfera d'attività, egli assume per noi connotati più precisi.
A Bamberga, la sua "sponsa dulcissima" (Jaffé-Löwenfeld, n. 4149 ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] decise in favore del Burckard. Ma la sentenza non fu eseguita a Strasburgo, dove non era ancora spento il ricordo delle censure 9 apr. 1504, per mano del papa Giulio II nella cappella Sistina.
Di proprietà del B. erano anche gli attuali codici ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] prospettiche nella parte inferiore. La decorazione degli altri ambienti continuò fino al 1527. Nella cappella privata fu invece l’ultimo Luca Signorelli a impostare gli affreschi, con scene dalla vita di Cristo e di profezie del Vecchio Testamento ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] (sulla parete fra la quarta e la quinta cappella della navata sinistra) sotto la tomba realizzata dallo Neveu, Sébastien Joseph du Cambaut de Pontchâteau (1634-1690) et ses missions à Rome, Paris 1969, ad Indicem; V. Mori, La dispersa raccolta di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] (cfr. Liber consiliorum..., ff. 41v-45v), ove nel frattempo legò il suo nome a due insigni opere d'arte: prima, commissionando gli intarsi della • spalliera"della cappella dell'Arca di S. Domemco, eseguiti da fra' Damiano Zambelli da Bergamo negli ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] XI, come affermato dal Paschini nel 1911.
Il Gamber e lo Huglo attribuirono a E. una Homelia ad neophytos, edita dal Dold.
E. morì dopo 14 pp. 407 s. e n. 11; L. Bertacchi, La cappella con la tomba del vescovo Marciano nel duomo di Grado, in Aquileia ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] il titolo di protector Germaniae cui aspirava.
Tra il 1601 e il 1605, dando corso a un legato di Giovanni Ludovico, fece affrescare da G.B. Ricci la cappella nella chiesa di S. Onofrio al Gianicolo, ove erano già sepolti i precedenti cardinali della ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Cerioli per l’Istituto da lei fondato. L’iniziativa andò a buon fine, e Leidi acconsentì al progetto: il 4 ottobre del servo di Dio sac. L. P. dal cimitero di S. Giorgio alla cappella del suo istituto, Bergamo 1904; P. Valoti, Don L. P. nella sua ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Andrea condotto al martirio, da collocarsi nella cappella delle Reliquie della cattedrale (i dipinti, pittori, scultori ed architetti genovesi..., I, Genova 1768, pp. 224-239; A. Neri, Un quadro affatto ignoto di D. F., Sarzana 1876; G. Sforza ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] nel testo originale, docum. e carteggi che la famiglia aveva affidato a don Giuseppe De Luca); V. E. Orlando, Miei rapporti di indicate le protettorie del cardinale C.; G. Serafini, La cappella funeraria dell'em. card. B. C. nella basilica di ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...