GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] , sicuramente ispirata ai progetti preliminari già redatti, riprese il modello della chiesa del Gesù, con uno schema a navata unica con cappelle laterali e cupola all'incrocio del transetto. Completamente nuova fu la soluzione proposta dal G. per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , presso la Pinacoteca Vaticana (scuola fiorentina del XV secolo); la pala d'altare di Giovanni del Biondo nella cappella Bardi di Vernio, in S. Croce a Firenze; la Crocifissione del Beato Angelico, presso il Museo di S. Marco di Firenze, con G. e ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] oltre il 1101 (cfr. Regesto di S. Angelo in Formis); di lì a poco, tra il 1102 e il 1107, fu nominato da papa Pasquale II cardinale delle spoglie di Menna, questa volta da Caiazzo alla cappella comitale di Sant'Agata dei Goti e inoltre i Miracula ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] di cure spirituali: del resto, solo nel dicembre 1519 presi gli ordini sacri, celebrò messa a Roma, nella cappella papale. Sembrava maggiormente occupato dalla gestione dei benefici ecclesiastici tradizionalmente in possesso dei Grimani, vigilando ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] donne. Le estasi avevano luogo per lo più durante la comunione nella cappella dei Ss. Angeli in S. Maria in Trastevere. Esse venivano vissute come ascesa mistica a Dio nel cerchio degli angeli ed erano solitamente accompagnate da visioni (Cristo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] , ad occuparsi direttamente della tumulazione dello zio nella cappella di famiglia alla Madonna dell'Orto.
Per quanto Bibl. Estense, Mss. Ital. 1827-alfa.B.I.31, cc. n. n., lett. a C. Gualteruzzi del 6 aprile, 23 e 24 maggio, 10 giugno, 8, 18 e 31 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] Codignola). Fu sepolto nella magnifica cappella di famiglia, consacrata a S. Andrea Corsini, fatta 169, 171; App. pp. XVIII-XXII; F. Gandino, Ambasceria di M. Foscarini a Roma (1737-1740), in Miscellanea di storia veneta, serie 2, II(1894), 7, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] e che il suo ritratto fosse posto nella cappella palatina di S. Cesario.
Attenendosi alla linea di , Justinian II of Byzantium, Madison 1972, pp. 65-79, 132-141; W. Ullmann, A short history of the Papacy in the Middle Ages, London 1972, pp. 64 s.; D. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] austerità dei suoi costumi, il suo ideale di vita - che si accostava a quello degli Ordini mendicanti -, o la fama di pietà di cui C. (4 sett. 1895). Attualmente sono conservate nella cappella della Curia generalizia agostiniana in Roma; reliquie del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] 300.000 scudi per finanziare un corpo di spedizione destinato a combattere a fianco della Lega e della Spagna. Al comando delle al Quirinale. Il progetto per la costruzione della propria cappella funebre in S. Maria Maggiore, abbozzato nel marzo 1591 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...