CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] via del sacerdozio. Si ritirò così nel convitto dei gesuiti a Tivoli, dove studiò con impegno teologia; fu ordinato sacerdote il Mira nel concistoro del 19 giugno 1856, fu consacrato nella cappella Paolina del Quirinale il 6 luglio. "Se il S. Padre ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] in veste di rappresentante del capitolo albenganese in un contratto concernente le gabelle del vino, miele e panno a favore della cappella della Trinità della cattedrale. I freschi studi del M. e la sua acquisita competenza legale furono utilizzati ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] e si mise in viaggio alla fine di marzo. Al suo rientro a Roma gli furono assegnati 2200 scudi come rimborso per le spese effettuate durante nel 1599 eresse quella della Buona Morte presso la cappella della Madonna della Neve e nel 1602 quella del ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] nel rione Fabri dove avevano, nella chiesa di S. Salvatore, la loro cappella patronale intitolata a S. Giovanni Evangelista. Il padre del M. ricoprì a lungo incarichi podestarili in importanti centri dell'Italia centrale fra i quali Recanati ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] grande casa in cappella di S. Nicolò degli Albari e di un'estesa unità immobiliare in cappella di S. 144; 2138.VI, c. 55; 2155.II, cc. 4v, 9; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] del lotto da parte dei membri della famiglia granducale; ciascuno le avrebbe segnate con un motto identificativo: Bianca Cappello si ispirava a s. Francesco ("del presente mi godo, et meglio aspetto"), mentre don Antonio preferiva "si Deus pro nobis ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] in due ali di cui 15 nella parte superiore e 12 in quella inferiore.
Nel 1619 aveva iniziato a progettare la sua opera più nota, la cappella della Madonna del Fuoco nel duomo di Forlì. I lavori, iniziati il 9 luglio, furono completati intorno al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] . Morì nel monastero dei benedettini di Montevergine a S. Agata ai Monti in Roma, il 6 sett. 1730 e fu provvisoriamente sepolto in S. Maria della Vittoria. Nel 1732 le sue spoglie furono trasferite nella cappella del SS. Sacramento da lui eretta nel ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] via della titolazione di una chiesa (S. Maria de Cappella) nei pressi di Trastevere di cui i Papareschi avrebbero di S. Stefano di Fontenay per la proprietà della chiesa di S. Salvatore a La Villette (Papsturkunden in Frankreich, V, n. 122, p. 214). ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] per mettere Roma in grado di difendersi.
Il C. morì il 5 agosto 1537, e fu seppellito in S. Maria Maggiore, nella cappella intitolata a S. Caterina che, secondo E. Martinori, era stata fatta erigere da lui su disegno di Martino Longhi, ma che è opera ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...