CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] , in ossequio alla preferenza familiare per l'Ordine degli agostiniani, aveva istituito nel convento locale di questi eremiti una cappella dedicata a S. Caterina, nella quale il suo corpo fu tumulato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, ms ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] M. e ai suoi discendenti il patronato della cappella di S. Gregorio situata nella chiesa annessa allo il 9 giugno 1469 per rogito di ser Iacopo di ser Piero da Bucine. Morì a Firenze il 23 giugno e venne sepolto nella chiesa di S. Felicita.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] minori nel 1441 quando Manuele, dopo la morte del padre, acquistò anche a nome dei fratelli (per 4750 genoini d'oro) dai Roero di Canale un Francesco, come i suoi predecessori, fu sepolto nella cappella di S. Agnese nella cattedrale, con una lapide ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di quell’anno con il quale gli fu conferito dal vescovo di Pistoia e Prato il beneficio della cappella di S. Maria Maddalena nella chiesa di S. Sebastiano a Piuvica, vacata per morte di Filiberto Dondori e di patronato della famiglia Panciatichi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] (1331-32), conservata dal 1930 nella chiesa della Madonna del Carmine a Udine.
Il D. morì in età avanzata nel 1332 a Udine; il suo corpo fu trasportato ad Aquileia e qui sepolto nella cappella di famiglia, all'interno della basilica.
Dei D. ci resta ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] circondata da un muro di cinta fu caratterizzata in seguito da due possenti torri quadrate a est e a ovest e ancora di più dalla torre ottagonale della cappella palatina che si innalzava al centro, il cui tetto era coronato da un'aquila imperiale ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] di Girolamo, Caterina e Ottaviano Riario, si trova nella cappella di S. Bernardino nella chiesa di S. Girolamo di 19 n. 503; 60 n. 460; 73 n. 55;quelle sul F. inviate a Piero de' Medici da Puccio e Dionigi Pucci e da Bernardo Dovizi sono nello stesso ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] come il padre e i fratelli, ma in S. Francesco d'Albaro, nella cappella da lui fatta ricostruire, come sottolinea nel testamento stilato il 14 nov. 1660. In esso, oltre a varie disposizioni su messe e beneficenze pubbliche e private, lascia al figlio ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] in S. Pietro il 2 ottobre 1611.
Ammalatosi gravemente, Petrocchini morì a Roma il 19 maggio 1612. Venne sepolto nella chiesa di S. Agostino dove una lapide, posta nella cappella di S. Elena, lo ricorda.
Opere. Frater Gregorius Elparensis Ordinis ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] e in altre zone della Campagna, ma ricoprì anche cariche pubbliche a Roma e in altre città.
La prima carica di rilievo che C. era certamente già morto nel marzo del 1294.
Nella cappella Colonna della chiesa francescana di S. Maria in Aracoeli il ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...