DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] .000 ad Enrico Scrovegni (lì sarebbe più tardi sorta la cappella che Giotto avrebbe reso famosa con i suoi affreschi). Al D l'ipotesi di una doppia funzione della magistratura da lui esercitata a Vicenza.
Il D. deve in ogni caso venir considerato, per ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] costruire nella loro chiesa, e per questo aveva ceduto loro una casa, con beni, a Robassomero e promesso 5000 lire in tre anni e 6000 all'atto della fabbricazione della cappella (doc. del 4 dic. 1638).
Fonti e Bibl.: Molti dati sono stati ricavati da ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] , poste nel centro della città, nella "cappella" di S. Ambrogio e nella contigua di s. II, bb. 21, 70, 171, 220, S. Maria Rotonda dei Galluzzi; Venticinquine, b. 7, a. 1273, S. Maria Rotonda dei Galluzzi; b. 16, reg. 1, c. 8 v; Ufficio dei memoriali, ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] di epidemie, il F. finanziò un'opera edilizia e artistica di grande rilievo: la costruzione della cappella maggiore nella chiesa dei frati domenicani dedicata a S. Tommaso. In novembre sottopose al capitolo dei frati il progetto. Intendeva dotare la ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] denaro che poteva innalzarne la posizione sociale, e F., a giudicare dal suo testamento, occupava una posizione privilegiata, se poteva permettersi il lusso di voler essere seppellita in una cappella della chiesa di S. Agostino, da lei stessa dotata ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] cappella Paolina, i cui affreschi Michelangelo stava, come la lettera indirettamente conferma, proprio in quei mesi ultimando.
Nel febbraio 1550 il G. fu designato dal Hurtado per la solenne ambasceria incaricata di giurare l'obbedienza di Siena a ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] , Mss. Egerton 3764; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. II.I, 242-243 (sec. XVIII).
Il G. morì a Firenze il 14 ott. 1474 e fu sepolto nella cappella di S. Martino nella chiesa del convento di S. Maria Novella, concessa dai domenicani al G. fin dal ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] et terre que et quas Lucani cives habent in Comuni et cappella S. Laurentii pleberii Sexti Moriani ... in anno n. D cc. 56v-59v, 14 febbr. c. 23 apr. 1383; Ibid., Estimo, n. 63 (a. 1389), cc. 106, 121, 131v. 173-176; Ibid., Dipl. Fregionata, 23 nov. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] di S. Francesco della Vigna, in una cappella da erigersi in onore della Vergine Maria; , reg. 5, c. 167; reg. 6, cc. 42, 163; Cronaca di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 393; F. Manfredi, Degnità procuratoria di S. Marco ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] S. Elena, che ampliò colla costruzione di una cappella, ed in ottobre prese posto ancora una volta i dieci savi sopra l'Estimo della città, il 18 giugno 1440 venne chiamato a far parte per un anno del Consiglio dei dieci, e in ottobre fu nominato ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...