GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] 1542 aveva richiesto ai padri della chiesa di S. Sebastiano di poter fabbricare in quella chiesa una cappella di famiglia, dedicata al S. Redentore e a S. Antonio abate, dietro compenso di 100 ducati. Ma, non volendo egli essere sepolto con i ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] Fiesco Botto, con il quale viene menzionato nei documenti posteriori a questa data.
Il testamento del B. è del 26 marzo 1541; in esso nomina erede il figlio Antonio e fonda una cappellania per la cappella di S. Antonio, che egli stesso insieme con i ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] , venne fucilato il giorno 11, dopo sommario giudizio, insieme con A. Andreotti, nel luogo detto La Camerlata. Le spoglie, esumate nel febbraio 1860, furono collocate in una cappella, dove riposano con quelle di altri martiri.
Un'eco letteraria della ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] . Le sue ceneri furono collocate nel famedio del cimitero di Russi che allora fungeva anche da cappella; il che determinò l'autorità ecclesiastica a vietare in quel luogo lo svolgimento di sacre funzioni.
Fonti e Bibl.: Forlì, Bibl. comunale, lettere ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] la settimana nella cappella del palazzo comunale "pro providendo circa utilia et necessario civitatis Tarvisii" (Serena, p. 279). È inoltre ricordato in numerosi documenti nel 1411 e nel 1419. Nell'ottobre del 1426 fece testamento a Treviso e qui ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] loro rientro. Pochi giorni dopo tale rientro il C. morì, pare in seguito a una caduta da cavallo. Fu sepolto, il 25 ott. 1420, nella chiesa di S. Francesco, nella cappella da lui stesso fatta costruire un anno prima.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Paola nella cappella di famiglia.
Nel 1777 il F. era stato nominato giorno 20 aprile secondo il Vaccaro), morto il 1º marzo 1839 a Palermo. A quasi sette anni, "appresi i primi rudimenti di pietà e religione ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] paterni, divenendo così il capostipite del ramo dei Chigi di Roma, in seguito Chigi Albani. Morì a Roma il 12 ott. 1705 e venne sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl.: Pur non avendo ricoperto cariche o uffici ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] Costanzo Bentivoglio.
Questa fu l'ultima missione diplomatica del B., che, ormai in tarda età, morì a Bologna il 18 marzo 1505.
Fu sepolto nella cappella di famiglia da lui restaurata nella chiesa di S. Francesco. Nel 1496 aveva acquistato il palazzo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] documenti nel 1519 e nel 1521, ce lo mostra concedere a Giacomo di Valdetaro una procura di tutti i suoi crediti presso di essere sepolto nella chiesa di S. Teodoro, nella cappella di S. Margherita, dispose l'usuale distribuzione di centinaia di ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...