Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] vescovi, interrogati, risponderanno che ciascuno, potendo, è tenuto a procurare il bene ed impedire il male, non avranno fatto così non uso di discutere le disposizioni del Santo Padre né del suo Segretario di Stato, ma convinto come sono che sì l’uno ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] era fatta: poi raccolse intorno a sé alcuni giovani studenti, ed aciascuno disse: “tu farai questo censurare ma educare! L’esercizio cinematografico cattolico e ilsuo progetto culturale e sociale, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] là dall’acqua, sciolte da un vincolo innaturale e restituite ciascuna alla propria — diversa — normalità. Un analogo distacco una sorta di coazione a muovere da qualunque punto della città verso S. Marco; e la polizia ha ilsuo daffare nel tentativo ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 81 membri, eletti per otto anni a suffragio universale dalle 27 unità amministrative del paese (3 per ciascuna); il Senato viene rinnovato per un terzo , manca di una Costituzione scritta; ilsuo ordinamento costituzionale è modellato su quello ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] la realtà statale era multidimensionale e nello stesso tempo ciascuno di essi possedeva una sua valenza ed una sua genere più importanti ma il doge stesso ed ilsuo collegio di ministri. Non stupisce quindi che, venendosi a trovare come al ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] in numero di quindici tra i quali i tre maiores, ciascuno al servizio di una divinità, rappresentavano le divinità in terra: che erano risultati altrove efficaci. Il praefectus si rivolse al papa, il quale diede ilsuo consenso, a patto che i riti si ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] ) rimasero saldamente nelle mani dei senatori.
In ciascuna delle quattordici regioni della Roma di Costantino si tre quarti delle dimensioni del Circo Massimo a Roma. Come ilsuo modello, il circo di Costantinopoli esibiva un motivo accuratamente ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] induce a che ciascun individuo o piccolo gruppo abbia accesso alla produzione di territorio/paesaggio; se poi il contesto , dalla metà del Novecento. La dispersione insediativa ha allargato ilsuo raggio e ha raggiunto aree che con la città non ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] combinata di molte forze: Palmerston da Londra, attraverso ilsuo ambasciatore; i politici liberali piemontesi, che consideravano la ’etica della responsabilità personale. Il paese era totalmente impreparato aciascuna di queste cose.
Dovremmo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] costruito col materiale da cui deriva ilsuo nome, era costituito da piombi di un dato peso, legati a una fune graduata per mezzo di nodi disposti a intervalli di 6 piedi (1,8 m ca.) ciascuno dei quali corrispondeva a un fathom. Cospargendo di sego o ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...