– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] il merito di aver superato la ‘storiografia di tendenza’ iniziando «la formazione del ‘blocco’ storico risorgimentale, cioè quella visione unitaria del Risorgimento che si sforzava di rendere aciascuno la debita giustizia: a del suo approccio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo schema fondamentale del giusnaturalismo seicentesco è costituito da una fondazione del [...] De cive (1641): “La natura ha dato aciascunoil diritto a tutte le cose […]. Poiché infatti tutte le suo stato, e ciò non in ragione di altra cosa, ma soltanto di se stessa, ne segue che ciascun individuo ha a ciò pieno diritto […] ad esistere e a ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] governo napoleonico, non sembrano aver influito gran che sul suo lavoro, che continuò a ritmo sostenuto sino al 1806 quando la gestione della fabbrica passò nelle mani dei figli.
Il C. si spense a Venezia l'8 dic. 1813.
Della prodigiosa attività del ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Faba); da qui passò a Perugia, ove l’11 marzo del 1428 portò a termine ilsuo ultimo scritto, la monumentale , Egidio Romano, Alessandro d’Alessandria e Walter Burley, ciascuno fautore di una peculiare forma di realismo metafisico. Da Alberto ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] di Italia stimare, e ciascuno cercò di farselo amico» (xxii 8), al punto che il duca di Milano concesse in sposa a Girolamo (Robertson 1971; trad a proteggere ilsuo Stato.
Il 19 dicembre 1499 la rocca di F. cadde nelle mani del Valentino. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] le azioni sono lecite in quanto tendono a promuovere la felicità e illecite se tendono a generare ilsuo opposto”. (J.S. Mill, L’ che influenzano la sensibilità di ciascuno, trentadue nella sua tipizzazione, e variabili a seconda dei tempi e dei ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] delle cellule di Sertoli) inizia a produrre sperma e a organizzare ilsuo trasporto. La prima funzione è testicolo per i maschi. Ciascuno di essi è regolato e retroregolato (feedback positivo e negativo) dagli ormoni secreti a ogni tappa. Per entrambi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] comprendere la danza e la cultura dell’epoca, in ciascuno di essi si ritrovano annotazioni teoriche, descrizioni di danze vero e proprio teorico di quest’arte, nel 1463 porta a termine ilsuo De pratica seu arte tripudii vulgare opusculum, di cui ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] ricerca che dichiaratamente invita a esplorare i confini dell’identità di ciascuno, e a differenza dell’unisex non festa nel Martirologio romano, il 20 luglio, come la vergine martire Santa Liberata, fino a quando ilsuo culto fu soppresso dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] Dio, non curando di proibirli, lascia essere come vogliono. Ciascuno è infatti libero e arbitro verso i propri atti. Le sgomentarsi Ezzelino s’apparta a proclamare ilsuo forsennato orgoglio e invoca le potenze infere a “tendere trame predaci” ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...