Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sarebbero circa il 19% e numerosi altri gruppi (azeri, arabi, armeni ecc.) rappresenterebbero circa l’1% ciascuno.A partire Kemāl, vero rinnovatore romantico e patriottico, autore, con ilsuo Vatan yahud Silistre («Patria ovvero Silistria», 1873), ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] corpuscolari, i fotoni, aciascuno dei quali è associata una funzione (la funzione d’onda, il cui modulo quadrato fornisce tutte le volte in cui tale sviluppo è lecitamente approssimabile con ilsuo primo termine, indipendente da λ: è, questa, la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] conquistò il potere con un’insurrezione armata; ilsuo governo riuscì ail controllo da parte dello Stato delle risorse petrolifere; al presidente fu riconosciuta la possibilità di restare in carica per due mandati successivi di 6 anni ciascuno ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] ’evento A; b) si suppone che ciascun sistema dell’insieme I soddisfi un complesso di condizioni, che denoteremo con il simbolo casuale ξ è detta variabile reale (rispettivamente complessa) se ilsuo spazio dei valori S è l’insieme dei numeri reali ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a−1Ha. In relazione a un sottogruppo H, gli elementi di G possono suddividersi in classi o sistemi laterali destri Ha (ciascuna g. G rispetto a un suo sottogruppo invariante H il g. che ha per elementi i sistemi laterali di G rispetto a H, cioè gli ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] Darwin, ha in suo favore molti dati sperimentali.
Nella specie umana, l’a. comporta modificazioni a quella comunitaria. Allorché il contrasto fra norma interna e norma comunitaria non è superabile in via interpretativa, spetta aciascuno ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] di un corpo è assai piccola (raggiunge ilsuo valore massimo, pari a 2 milionesimi dell’energia connessa alla massa, ne rappresenta simultaneamente la varietà e dà un peso preciso aciascuno dei suoi modi di manifestarsi. La strada da percorrere ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] ‘casi di tempo’ connessi con la condizione iniziale e con ilsuo errore di partenza. Questo metodo è detto delle previsioni multiple d aciascuno le proprie condizioni al contorno in forma più accurata di quanto non sia stato in precedenza. Il ...
Leggi Tutto
scacchi - Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (s., da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante [...] visto protagonisti grandissimi campioni: tra questi il cubano J.R. Capablanca (1888-1942), il tedesco E. Lasker (1868-1941), il russo A. Alekhine (1892-1946), fino ai più recenti, i russi G. Kasparov (n. 1963) e ilsuo allievo V. Kramnik (n. 1975), l ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] operazioni, il contratto s. non preveda una votazione a maggioranza. In ogni caso, residua in capo aciascun amministratore il potere fine di dotare l’impresa delle risorse necessarie per ilsuo funzionamento. Funzione tipica della s. consortile è ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...