fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] formula,
dove C è una costante positiva caratteristica di ciascuna sostanza, detta costante di Curie. Tali sostanze si è stato misurato su Venere: se il pianeta ne ha uno, il momento magnetico del suo dipolo sarebbe inferiore a 5∙10–5 MT. Assai più ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] organismo dotato di r. sessuata passa infatti nel suo ciclo vitale attraverso fasi di vita aploide e a tutti gli effetti diploide. Il grande vantaggio della diploidia risulta evidente se si considera che, in organismi diploidi, una copia di ciascun ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] il complesso del poro nucleare appare composto da tre parti: una componente a colonna, che forma la parete del poro; una componente anulare, costituita da 8 granuli da ciascuno del valore di I per ciascun nuclide nel suo stato fondamentale.
Un sistema ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] realizzata. Per quanto riguarda ilsuo contenuto, invece, rappresentò spesso un punto d’arrivo, a volte un punto di partenza sono punite con sanzione pecuniaria il cui limite minimo e massimo è stabilito da ciascuna norma. A tali sanzioni si applica ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. ilsuo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] dipende da un certo modo, storico, di fare e pensare l’arte?). Ciascuno dei due metodi, diceva, «sembra escludere l’altro e non permettere che giungiamo a nessun vero risultato». Ilsuo punto di vista era precisamente quello del ‘vero risultato’ e la ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] , l’agente economico acquisirà i. fin quando ilsuo costo marginale non eguaglierà ilsuo valore marginale.
I mercati nei quali l’i e attribuisca aciascuno stato un certo grado di attendibilità (che si può identificare con una probabilità a priori). ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] il bloccaggio delle ruote (fig. 3).
La direzione, comandata dallo sterzo, è di norma ottenuta con le ruote anteriori, che sono portate da fuselli (o fusi a snodo) inseriti nella sospensione anteriore. Nel sistema impiegato nelle prime a. ciascun ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] anima, il Maestro interiore, il Verbo divino; nell'uomo (in interiore homine) brilla la luce del vero che dona aciascuno le invocazione delle Confessioni a Dio: da quod iubes et iube quod vis e ora rifugiatosi in Africa con ilsuo compagno Celestio ( ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] in una miscela, non è invece idoneo all’analisi di miscele a molti componenti di cui interessi conoscere il pattern composizionale complessivo (cioè la natura e la concentrazione di ciascuna delle specie in quel dato ambiente). Questo è ciò che si ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] Ciascuno degli elettroni si unisce a uno dei due spezzoni molecolari generando così i radicali liberi. Per esempio, il da segnali pro-apoptotici di tipo ossidativo che modulano ilsuo grado di fosforilazione, è capace di deviare elettroni dal ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...