Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] conflitto politico, i cui protagonisti vogliono far valere ciascuno la propria autorità universale. La lotta, tuttavia, nel 1152. Ilsuo progetto politico è quello di risollevare l’impero dalla crisi in cui è caduto, anche a causa dell’assenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] progressivo ampliamento del regno orientale: infatti, alla morte di Lotario I ilsuo regno è diviso in un primo momento in tre parti (Lotaringia,Borgogna, Italia) assegnate aciascuno dei tre eredi; poi nell’870, con la morte di uno di essi (Lotario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi da Carlo Magno al trattato di Verdun
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] la Francia sotto Clodoveo si è creata ilsuo spazio di impronta latina nel territorio gallo- Magno. Sarà infatti Ludovico il Pio, figlio di Carlo, a trasferire la capitale ad Aquisgrana due re, infatti, giurano ciascuno nella lingua dell’altro (mentre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] in assoluto nel Cosmo di Cusano), la Terra avrà anch'essa un suo moto; se gli altri astri sono abitati da esseri perfetti, non è aciascun astro e aciascun sistema solare come funzionali a quel finalismo che può garantire, mediante il movimento e il ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] . Ruini matura la sua vocazione sacerdotale a diciassette anni e tra il 1949, anno in cui fa ilsuo ingresso in seminario, e il 1957, quando rientrerà a Reggio Emilia, prosegue gli studi a Roma. A quasi sessant’anni di distanza testimonierà che ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] ciascuno dei due trienni in cui fu podestà, anche due ponderose relazioni sull’andamento del Municipio, pubblicazioni pionieristiche e autentici capostipiti nel loro genere(96). Che ilsuo 1830-34 V 3/1; Cattanei a Spaur, 26 agosto 1833 (orig. lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] ultimi si sottrae il materiale corrispondente a Marco (assai più breve di essi), rimangono elementi propri aciascuno di loro, ma è forse prodotta una parte delle lettere tramandate sotto ilsuo nome. Da Gerusalemme invece, un gruppo di credenti ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Stoccolma del 1912.
Dopo Londra e Stoccolma, il CIO vide enormemente rafforzati ilsuo prestigio e la sua forza contrattuale, nonostante trasferiti aciascun Comitato sino a 3 milioni di dollari per ciclo olimpico. Nello stesso tempo, il CIO andava ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] ma da un’evidente incertezza rispetto alla responsabilità cui ciascuno era chiamato e da una scarsa abitudine al lavoro comune collegialità si espresse solo il neoconsacrato monsignor Bettazzi e non a caso ilsuo intervento provocò molte polemiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Carlo V e Filippo II nella Casa de Contratación a Siviglia, con ilsuo Islario general del mundo offerto a Carlo V nel 1540, con cui si prefiggeva topografia mineraria mediante schizzi di paesaggi in ciascuno dei quali lo stesso paesaggio era visto ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...