PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] del 1310, era alta m 10-12, merlata e lungo ilsuo perimetro si innalzavano, a una distanza di m 60 ca. l'una dall'altra, quattro per ciascuno dei due piani. Anche il timpano del portale presentava una decorazione scolpita: il programma si ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , a seconda delle propensioni intellettuali o sentimentali di ciascuno. Ciò che non è d’aiuto è l’ignoranza sulle nostre origini, recenti e remote. Maggiore è l’ignoranza sul cosa ci ha plasmato, maggiore sarà l’incoerenza del nostro lavoro, ilsuo ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] ilsuo peso la stabilità, aumentandone al tempo stesso l'emergenza rispetto alle costruzioni circostanti e la visibilità a per giustapposizione e quasi per gemmazione, edifici dotati ciascuno di autonomia volumetrica e funzionale, collegati tra loro ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] sec. 11°). Il tipo di pianta a croce con bracci rettangolari coperti a botte, che ha ilsuo modello nel mausoleo che presenta un impianto ottagonale con absidi o nicchie su ciascun lato: l'edificio, di controversa datazione, sembra riferibile ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] mentre in ciascuno dei quattro angoli compare una piccola croce; il rovescio reca l'iscrizione con il nome di Talās, ilsuo impiego si diffuse in tutto il mondo musulmano e la si ritrova nelle principali città dell'Oriente e dell'Egitto a partire ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] 'originale e valorizzava ilsuo misterioso potere. Appena il mandilio 'autentico' giunse a Costantinopoli diede origine a nuove c.; esso nessuno di essi è una replica perfetta della fonte, ma ciascuno l'accresce, l'adatta, l'altera, la corregge e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] mediceo (tra cui, oltre a Cosimo I, il regnante Cosimo III con figli), ciascuno dei quali, secondo l' . 35, 65).
Dalla metà del 1686 il G. fu di nuovo a Napoli. Ciò non gli impedì di proseguire ilsuo rapporto di committenza con Cosimo III che in ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] analoghe nelle coppe magiche e in alcuni pendagli che a esse si ispirano. Il motivo del serpente ha origini molteplici. In Egitto aveva un ruolo magico nelle sepolture. Per proteggere ilsuo popolo dal morso velenoso del rettile, Mosè pose un ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] l'identità tra un'immagine e ilsuo 'prototipo', condussero tra i secc. 9° e 11° a un crescente interesse anche per universale (Weitzmann, 1978, fig. 23), ove i santi di ciascun gruppo, caratterizzati in modo generico, sono però guidati da personaggi ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] , ivi; S. Maddalo, A proposito dell'iconografia di Bernardo, ivi.M. Mihályi
Bernardo e l'arte
B. non legò ilsuo nome ad alcun monumento o variabili di una massa di esemplari comportanti ciascuno magistri responsabili in persona prima e dunque ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...