L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di adobes disposti in file per la loro lunghezza. Ciascun blocco era circondato da un cumulo di adobes non stata individuata un'imponente struttura a pianta quadrangolare (235 m di lato e 35 di altezza); lungo ilsuo asse si trovano un sistema ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Aniane era priva di decorazione e, sebbene ilsuo biografo scriva a lungo sulla seconda chiesa di Benedetto, non anziché quadrate o di impianto generico, le forme di ciascuna giornata anticipavano le linee del soggetto che si doveva rappresentare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] pianta quadrangolare, con almeno 16 gradini su ciascun lato. L'entrata principale era a ovest e su questo stesso lato la gradinata più vasta e articolata è la Grotta 1, dedicata a Shiva, che ha ilsuo fulcro in un ampio maṇḍapa ipostilo, al cui ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ), le cui statue sono in una nicchia al di sopra di ciascuno dei due sarcofagi; su questi sono collocate le figure allegoriche del della vita rustica Novo piacere; ma è solo con ilsuo trasferimento a Roma che la poesia del B. perde ogni carattere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] palazzi achemenidi, soprattutto a Persepoli, in misura minore a Pasargade e ancor meno a Susa, dove ilsuo impiego è limitato ad un vestibolo sul quale si aprono da uno a tre vani voltati, ciascuno contenente due o più letti rettangolari, che ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] a Roma69. Nel 1367 giunse a Roma e si diede a risollevare la città dalla decadenza, ma ilsuoil fatto che il ramoscello donato a Seth ha una forma particolare. Ha tre lobi con al centro una piccola corona verde di profilo circolare e, aciascun ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ); neorealista,e poi espressionista, venne a volte definito A. Döblin per ilsuo Berlin Alexanderplatz, pubblicato nel 1929; e asserisce anche che ‟il neorealismo è una scoperta della coscienza, l'individuazione di quello che ciascuno di noi può ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] soldati, fra ilsuo stato maggiore e con a fianco spesso il fedele generale siriano Pompeiano, suo genero, che appare ciascuna colonna avanzano ufficiali a cavallo in ricche armature, e i cavalli sono sontuosamente bardati con gualdrappe decorate. Il ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] della sala del trono. Infine, va rilevato che nel II sec. a. C., sulle rovine di un antico tempio di Lagash (Tellō, v.) il dinasta arameo ellenizzato Adad-nadinakhe istalla ilsuo p., che si ispira manifestamente al grande passato della regione nella ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ; l’assenza di specificazioni permette sostanzialmente aciascun destinatario di intendere tale divinità nel modo Scritture, che fa raffigurare sulla porta del palazzo, a edificazione del suo popolo, il trionfo divino sul Male, descritto dai profeti e ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...