LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] si avviò il nuovo coro dei cappellani, formato da due ali di tredici sedie ciascuna con schienali a intarsio, C. Volpe, L. a Roma e Raffaello, pp. 127-145); L. L. nelle Marche. Ilsuo tempo, ilsuo influsso (catal., Ancona), a cura di P. Dal Poggetto ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] interno sono stati usati capitelli corinzi. Il capitello corinzio fa ilsuo ingresso dapprima nelle strutture architettoniche interne, a cominciare dalla fine del V sec. a. C., con il tempio di Apollo a Bassae, il cui capitello per la storia dei ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a cuore o a foglia. Il rigore della costruzione era così grande che, spesso, un gioiello era scomponibile in più elementi, ciascuno dei quali conservava la sua funzionalità. Il (ripr. a disegno del calice d'oro offerto a Pio IX per ilsuo giubileo, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] una forte resistenza a ogni tentativo di generalizzazione e unificazione.
Un primo fascio di immagini appare collegato alla dimensione corporale dell'esperienza che ciascun soggetto fa del territorio, al suo conoscere il territorio attraverso l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] e, infine, i motivi ad arcatella che si susseguono aciascun livello in corrispondenza delle porte dell'edificio. Sui muri esterni anche nel fregio a ghirlanda sotto la cornice. La fase successiva, detta "stile di Dong Duong", deve ilsuo nome al ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] nobili: dato ilsuo carattere di u il momento in cui il diacono, dopo aver versato il vino recato dai fedeli in simili recipienti entro hamae in oro e argento (Parigi, Louvre; sec. 6°), di capienza maggiore, li restituiva singolarmente aciascuno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] e delle dee Chicomecoatl ("Sette Serpente") e Xochiquetzal ("Fiore-Quetzal"), ecc. Ciascuna divinità aveva ilsuo tempio; altri luoghi di culto o associati a credenze religiose erano lo tzompantli (costruzione in legno per l'esposizione dei crani ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] n. fa ilsuo ingresso nella grande arte, con il rilievo della bireme di Teseo e degli Argonauti nel tesoro dei Sicioni a Delfi (vol. di uomini per ciascun remo) si spiegherebbero le poliere superiori alla decera, nelle quali il numero starebbe solo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di cavalieri tendevano per quanto possibile a imitarne l'a.; che perfino ilsuo cavallo risplendeva di ferro, oltre ad in questi casi è la soprasberga a essere corazzata mediante la cucitura interna di varie doghe, lunghe ciascuna poco meno di cm. 20 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] periodo ilsuo apice, tanto nelle realizzazioni planimetriche quanto nelle tecniche costruttive e decorative; ilsuo dominio corridoio centrale in due settori, ciascuno costituito da tre stanze, evoca il mausoleo a pianta cruciforme. L'ipotesi che ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...