MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] oro, argento, rosso, violetto, marrone, nero, ciascuno presente in molte tonalità), sia infine per l'impiego rivestita all'interno e sulla facciata di m. a fondo oro. All'inizio del sec. 8°, ilsuo successore al-Walīd I (705-715), nella realizzazione ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] in alto con l'Ariete e procedeva in senso antiorario) in cui aciascuna immagine era accoppiata la lettera iniziale del suo nome latino [dunque A(ries), T, G, K, (sic!)], mentre lungo il bordo esterno erano praticati fori (3 per ogni settore figurato ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] come poi collegarli secondo un criterio di sviluppo, se ciascuno di essi si dava come qualcosa di assolutamente compiuto Europa tra Rinascimento e Barocco, cioè il processo di sviluppo formale a cui aveva dedicato ilsuo primo libro (1888). Più tardi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] si distingue per ilsuo carattere decisamente normativo e per il costante riferimento a un'ideologia descritte nei dettagli le diverse forme (a volte molto numerose) che poteva assumere ciascun livello, con una particolare attenzione per ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] . La B. viene anche chiamata Sacra scrittura, o semplicemente Scrittura, e anche questo termine ha ilsuo equivalente nel greco ἡ γραϕή, αἱ γραϕαί. Il numero dei libri che compongono la B. varia presso le due religioni, poiché i cristiani vi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] tuttora applicata pressoché nel suo testo originario, essendo stato ilsuo contenuto quasi integralmente del Comando, che ha la sede centrale a Roma ed è dotato, fra l'altro un regolamento tecnico, specifico per ciascun edificio, da negoziare tra le ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] 'edile Scauro nel suo grande teatro ligneo (Plin., Nat. hist., xxxvi, 114).
Per quanto riguarda la cavea, secondo Valerio Massimo (ii, 4, 2) nel 154 a. C. si proibì di usare sedili per gli spettatori; è probabile che nel 179 il t. presso il tempio di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] categoria. Invero è difficile generalizzare intorno a questa specie di iscrizioni perché di ciascun esempio la qualità che importa è la con una o due righe di capitale quadrato, ilsuo disegno strettamente intrecciato di forme compresse e diagonali ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] a più riprese Mütherich (1963; 1966; 1986a; 1986b; Grodecki, Mütherich, Taralon, Wormald, 1973). Un punto di riferimento può essere ilsuo Romanico si misura solo sulle personali convinzioni che ciascuno matura su concetti così plurivalenti, non solo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ; per i sarcofagi era previsto che alla riproduzione di ciascuno fosse aggiunto un commento antiquario e artistico. Un segno con ilsuo viaggio in Italia e i successivi fitti contatti, aveva saputo stimolare la cultura italiana. Il nome di A.-C.- ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...