Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] e ciò che si conservava, oltre a riguardare meno articoli e un minor numero di ciascuno di questi, era una più prodotto che contenga anche ilsuo imballaggio, in modo da realizzare una produzione che non dia luogo a rifiuti.
Un esempio emblematico ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] a. C.
Con Alessandro si ha semmai a ritracciare il cammino opposto. Attraverso l'enorme massa di ritratti del principe è ilsuo di Onatas (vol. v, p. 691) cui si affiancava, aciascuno dei due lati, un corsiero con un fanciullo in groppa, opera di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] precisa nozione della durata del regno di ciascun sovrano o una minuta informazione della storia locale a ridurre questo periodo, e pur così facendo, debbono porre l'inizio dei Cassiti non dopo la I dinastia babilonese ma lungo ilsuo corso (circa il ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] d'oro del peso totale di 50 talenti: uno, asuo nome, la cui base conserva l'iscrizione (davanti è aciascuno dei tre corpi, come se tre fiati di vento convergessero da tre punti equidistanti verso il prezioso capitello, ciascuno per proprio conto. Il ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] ridotto ilsuo incarico, che pure rinnovò fino al giugno del 1436, a una sola ora di lavoro giornaliera, mentre Brunelleschi venne impiegato a tempo nei Commentari, dallo stesso Ghiberti. Su ciascun battente sono disposte cinque grandi formelle di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] fluttua dinanzi a lui. Accade anche che il Cristo tenga o presenti egli stesso ilsuo segno, sia a guisa di aciascun individuo, come già accadeva in Isidoro di Siviglia (560 ca.-636): che ciascuno mediti sulla propria fine, giacché, quando lascerà il ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] le loro vòlte fino a venti metri di altezza. Ad Assur, il cortile era fiancheggiato su ciascuno dei quattro lati da un caratteristici dell'architettura del Vicino Oriente.
A Hatra, la costruzione, con ilsuo paramento in pietra da taglio, conserva ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] a doppio ordine, uno per ciascuno dei piani della casa. Le case di Eraclea Minoa del IV-III sec. asuo assetto finale, raggiunto negli anni 560-550 a.C., presentava due edifici tripartiti e porticati (A alla luce sono comprese tra il II sec. d.C. e ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] ben cinque carri da guerra a quattro ruote trainati ciascuno da quattro equidi e montati, secondo il costume che sarà poi il c. rappresentato su di un'hydria ceretana.
Anche il c. a quattro ruote è attestato nella civiltà greca ma ilsuo uso ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] munita di una base ben pronunciata, ed ilsuo corpo è più alto. In principio l Atene da parte di Silla nell'anno 86 a. C. non pone ancora una fine immediata dividono in due tralci che terminano ciascuno in una spirale; il cuneo che si forma è riempito ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...