Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] e rimaneggiate a più riprese: il perimetro ha uno sviluppo di m 4750 con una porta in ciascuna delle quattro decennio permettono di apprezzare la regolarità della pianta nel suo insieme ed ilsuo orientamento un po' diverso da quello dei templi ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , ma il numero totale su ciascun pezzo rimaneva lo stesso. Si deve pensare che vi sono eccezioni a questa regola 1923, passim; G. de Francovich, L'arte siriaca e ilsuo influsso sulla pittura medievale nell'oriente e nell'occidente, in Commentari ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] probabilmente a compimento la conquista di Taxila. Ma il più famoso dei sovrani Kuṣāṇa fu Kaniṣka. Ilsuo impero abbracciava base della statua è decorata da rettangoli in ciascuno dei quali due solchi diagonali delimitano delle depressioni ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] presente la successione dell'Heptazonos e ilsuo inizio. Non a caso inoltre rappresentazioni figurate iniziano proprio su ciascuna delle quali è rappresentato un P. in una delle sue due dimore; ad esempio il busto di Saturno e l'Acquario, il busto ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] ciascuno alla propria altezza, gli dei astrali. I jaina annoverano due soli, due lune, ecc., che ruotano distanziati di 180° l'uno dall'altro.Il jainismo, come tutti gli altri sistemi religiosi indiani, concepisce il tempo come ciclico. Ilsuo C.-A.D. ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] il teatro è di schietta costruzione romana: la cavea, anziché essere addossata alla china del monte, era costruita e sostenuta da archi e pilastri a doppio ordine di 19 archi ciascuno, rivestiti di fine decorazione ailsuo fronte per oltre 250 m a O ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] policromi una parte del pavimento; Giovanni III (997-1010) provvide a rinforzare il recinto delle mura a difesa dell'abbazia. Di particolare significato per ilsuo accento nordico fu l'intervento architettonico promosso dall'abate Atenolfo (1011 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] di A., piuttosto che raccontare un episodio storico isolato. La tipologia del re macedone, per ilsuo realismo C. il bronzetto di A. seduto (Parigi, Bibliothèque Nationale) e la statuetta di Gabi al Louvre, limitatamente all'archetipo di ciascuno, ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] il gruppo tra il 470 e il 460, ma esso sembrerebbe inquadrarsi nella politica antipersiana di Cimone e nel suo desiderio di onorare il padre Milziade; bisognerebbe pertanto pensare a scene alle due estremità comprendenti ciascuna sei Niobidi e, quanto ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] suo avversario e da ultimo un gruppo composto di quattro personaggi, disposti su due file, a chiasmo. Infatti il primo e l'ultimo, il secondo e il vi, vii (ivi bibliografia). Sono quattro, ciascuno con una scena di combattimento tra trace e ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...