Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] ordinamento giuridico alla possibilità per ciascuno di gestire autonomamente il proprio corpo.
La dimensione un lato il proprietario, rimettendo nelle mani di Dio, insieme alla casa, la propria sorte, legava perennemente ilsuo nome a un atto ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] Tuttavia la civiltà micenea raggiunse ilsuo culmine dopo la caduta di Cnosso (v.), intorno al 1400 a. C. durante le prime due Tombe. - A M. ci sono molti esempi di ciascuno dei cinque tipi di tombe, a pozzo, a cista, a fossa, a camera, a thòlos. Per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] della posizione seduta è espressa nel S. Luca nel contrappeso di ciascuna delle parti, dalle palpebre alle piante dei piedi. La statua di
Il periodo di maggiore impegno civico di G. coincise con ilsuo lavoro per il tabernacolo di S. Eligio a ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] , in quanto articolato in rapporto a tre centri principali, corrispondenti ciascunoa tre distinte necropoli della prima Età e sul reale aspetto di alcuni pezzi, il valore dell'associazione nel suo complesso rimane tuttora indiscusso. Nella tomba, di ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] tav. 19): due eroi con lance e clamide che afferrano ciascunoil polso della donna. Più tardi l'accento è accuratamente spostato nel Tesoro degli Ateniesi a Delfi, dove appare affermato con sempre maggior chiarezza ilsuo parallelismo con Eracle. Le ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] quattro quadri di altare con le Tentazioni di s. Antonio, ciascuno con la sua predella, eseguiti per la parrocchiale di Civezzano ( parte a Leandro che già aveva raggiunto il successo a Venezia. Non nomina Francesco, forse sapendo che ilsuo figlio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Pitti, con cui aveva familiarità sin dal suo soggiorno a Pisa nel 1529, quando il monaco olivetano era abate del cenobio di S verificare le cose dubbiose con più riscontri, e registrare aciascuno artefice nella sua Vita quelle cose che elli hanno ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] innovativo raggiunto da ciascuno, per accertare il contributo individuale di ogni singolo artista all'ulteriore sviluppo dell'arte costruttivista nel suo significato generale.
Gli artisti d'oggi tendono più che mai a creare, come realizzazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] (Hahake), si erge il monumento di Haamonga-a-Maui, unico nel suo genere in Oceania. Consiste in un trilite di arenaria corallina formato da due pilastri alti oltre 4 m che sostengono un architrave. Il peso di ciascun elemento è stato stimato ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] ‛in stile', non v'è campo di attività umana che non abbia ilsuo Kitsch. C'è un Kitsch del film dell'orrore, un Kitsch dell' di questa industria è il diverso nell'uniforme, con in più il tentativo di attribuire aciascun oggetto-souvenir una pseudo- ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...