VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di tutto che non ci sono iconografie specifiche per ciascuno degli epiteti che designano l'una o l'altra astrologico di Gabii: ilsuo busto è qui unito al suo attributo familiare, la colomba.
Monumenti considerati. - Specchio del Louvre: A. De Ridder, ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] sta anche su un rilievo al Louvre e su due gemme. Su queste ultime ilsuo piede è poggiato su uno dei montoni immolati e, davanti a lui, si vede la fossa d'immolazione; sul rilievo è di fronte a Tiresia seduto su un trono.
Euriclea lava i piedi al ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] il più antico esempio finora conosciuto. La t., di cui sono riconoscibili varie fasi ricollegabili a successive ricostruzioni del muro, è solidamente costruita con pietre di media dimensione; ha un diametro di 9 m e presenta nel suociascuno diviso ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...]
D'ora in poi, la disposizione di due ambienti su ciascun lato affrontati sarà caratteristica particolare delle costruzioni tarde. La costruzione sagomature a falsa vòlta della roccia naturale che la tomba ipogea aveva raggiunto ilsuo più completo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] : l’etrusca e la greca. Nei secoli VI e V a.C., i Romani hanno adottato il tempio etrusco con ilsuo alto podio, il portico profondo, l’ordine toscano, nessun fregio, il tetto in aggetto, e acroteri a travi di colmo; inoltre, hanno ripreso la casa in ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] artistica viene per la prima volta documentata a San Severino Marche, dove si celebrò ilsuo matrimonio con Francesca Lanonia, dalla quale assi di finestre e due laterali di tre assi ciascuno, i quali erano inquadrati da pilastri aggettanti rivestiti ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] di quarantotto lati (diametro m 128): in corrispondenza di ciascuno degli angoli è posto un doppio contrafforte, all'interno il bacino che dava ilsuo nome al Qaṣr al-Baḥr ('castello del lago'), noto da diverse descrizioni medievali.Un altro bacino a ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ciascuno dava conto dei propri avanzamenti e delle novità più clamorose della storia del momento. Famosa è la lettera di Filippo a , I, Teramo 1952, pp. 369-389; A. Genoino, F. P. e ilsuo soggiorno a Cava, in Rassegna storica salernitana, XIV (1953), ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] , che porta sole e cuore, è associata al pellicano che apre ilsuo fianco; Speranza tiene una gabbia e una barca (Aristotele, Etiques; ciascun peccato genera il successivo (vana gloria, invidia, ira, accedia, avaritia, gula, luxuria); quello messo a ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] all'Ade con la p. che gli compete. Se è un privato egli viaggia a cavallo (Körte, tav. lxxv) o in biga (Körte, tav. lxxxii, lxxxiii; 18o), ilsuo ammontare e la sua provenienza venivano annunciati da cartelli, i tituli, che precedevano ciascun gruppo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...