CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] Si avviava a soluzione il problema del mestiere illecito, a ogni il loro continuo e reciproco contatto: "Senza paura ognuom franco camini e lavorando semini ciascuno Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] si affrontano, ciascuno con un Palladio sul braccio, presumibilmente l'immagine miracolosa e ilsuo doppione sostituito. fliacico del Louvre K. 523 in cui è stato visto U. a confronto con Alcinoo e Arete.
Del tutto isolato nella ceramica italiota ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] aciascuna azione corrispondeva un libro utilizzato da un officiante. In un secondo tempo vi fu lo sviluppo di un fenomeno di raggruppamento di cui il della Chiesa cristiana. Ugualmente rilevante è ilsuo interesse per la storia dell'arte, giacché ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] una piccola mensola detta 'misericordia'. Su ciascun lato si trova un sostegno nel quale a doppio pannello nell'abbazia di Westminster a Londra intorno al 1255 segnala lo sviluppo in Inghilterra di una serie di variazioni sul tema, che trova ilsuo ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] Luca nel codice bizantino del sec. 14° contenente il Commentario di Teofilatto a Matteo e Luca (Parigi, BN, gr. 196, c. 57v; Weitzmann, 1980, p. 103).Con l'evolversi del rito e con ilsuo trasferirsi, parte dinanzi all'altare e parte nello spazio ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] ne faciliti la lettura cronologica), ma ciascuno di questi esempi si distingue per suo sacrificio per la redenzione del genere umano offriva "i pioli della scala" per mezzo della quale il fedele poteva ascendere misticamente fino a Dio, come recita il ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] di Bagdad raffigurante due uomini che lottano reggendo sul capo ciascuno una situla. Ma è anche un fatto assodato che il repertorio zoo- e fitomorfo della fase Arnoaldi. La s. a zone figurate, peculiare di Este III e di Hallstatt II ha tuttavia ilsuo ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] estremi cronologici dell'attività di ciascuno di essi.
Secondo l' Accascina (1974), risultava la commissione a Placido e a Francesco Natale di un Paliotto per XVII fino agli inizi del XVIII. Ilsuo nome compare fra quelli dei dodici "consultori ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] con ilsuo autorevole parere a dare la palma della vittoria per l'allogazione a Giovanni ciascuno (anche questi dipinti sono ora scomparsi). Il Liber Fabrice Chori del Consorzio della Misericordia Maggiore annota due pagamenti a lui fatti: il ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] ilsuo diritto all'eredità della cognata, contro le richieste della sorella di Agnese, Giovanna: il 3 gennaio 1349 B. nominò due arbitri a sua difesa, il di ritratti dei suoi membri più illustri, ciascuno ripreso all'interno della cella, intento allo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...