FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] da ciascun lato. A coronamento di tutto il coro corre il fastigio scolpito, sempre in legno, con il motivo il F. si dimostrava molto rispettoso della conformazione orografica della zona; egli scriveva infatti che "... ha esposto al pubblico un suo ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] città. Sul lato E era la basilica, disposta con ilsuo asse parallelo al portico del Foro: era una sala quadrangolare si accedeva a due cortili a colonne, pure a semicerchio: le botteghe, cinque per ciascuno di essi, erano distribuite lungo il giro ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] bucrani, ciascuno dei quali porta fra le corna un disco ornato all'interno di alcuni tratti, quasi inizî di raggi.
Il luogo mitreo di Dura, Sol è inginocchiato davanti a Mithra che gli rimette ilsuo n. a raggi sui capelli composti come quelli di un ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] stessa che è raffigurata, insieme asuo padre Ma῾nu, asuo nonno Moqīmū e ad altri A una distanza che varia da un quarto a metà di miglio sono distribuite, lungo un arco da O a N, le rovine di sette edifici, ciascuno con l'ingresso orientato verso il ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] Ilsuo ultimo lavoro, agli inizi del quarto decennio del secolo, sembra essere il codice dei Miracles de Notre-Dame, per il apostolo reggono ciascuno un filatterio, rispettivamente recante il testo della profezia e quello dell'articolo a essa ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] degli esempî già riferiti, è a Leningrado nell'Ermitage. Nella Gliptoteca Ny Carlsberg è la statua-ritratto della prima età imperiale di una bimba nelle sembianze di O., che per ilsuo atteggiamento doveva essere rappresentata in gruppo con ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] e materna, rispettivamente persiana e macedone-seleucide, ciascuna delle quali delimita un lato delle terrazze. La 212 ss.: τύπον εὐσεβείας). Ilsuo hierothèsion sfidò i secoli ed annuncia ancor oggi l'aspirazione del re a stringere un vincolo fra ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] a punto è da riferire, innanzitutto, al metodo adottato. Attraverso una serie di indagini sulla situazione politica e socio-economica di ciascuno per verificarne la durezza, e il 3 genn. 1566, a meno di una settimana dal suo arrivo, presentò al gran ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] per visitare l'Esposizione universale riportando, ciascunoasuo modo, impressioni e influssi dell'arte parigina diritto di prelazione sulle opere che più lo avrebbero interessato.
Il G. sviluppò la sua ricerca magistralmente proprio nel periodo in ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] con disegni dipinti; dietro il trono erano affrescati due grifoni in una composizione araldica, ciascuno accompagnato da un leone. Un grande polipo era dipinto sul pavimento proprio di fronte al trono.
Attorno aciascun lato della sala del trono ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...