FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] il significato del trattato, che conobbe una notevole diffusione e fu da altri imitato e utilizzato (l'incisore Ugo da Carpi ne riprodusse ampie parti nel suo Thesauro de scrittori. Opera ... la qual insegna a autore come "aciascuno utilissima e ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] che si completano a vicenda, avendo ciascuno di essi conservato a poco alla luce delle scoperte: frammenti di statue, iscrizioni, oggetti mobili ci rivelano i culti e la vita stessa degli abitanti. Sotto Settimio Severo e suo figlio Caracalla, il ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] eseguirono anche una statua ciascuno per la chiesa di S. Maria ad Martyres (il Pantheon), una S. Agnese il F. e una a Roma il 9 genn. 1715; in tale giorno fu aperto ilsuo testamento depositato dal 24 ottobre precedente presso il notaio L. Caioli.
A ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] il G. venne incaricato di mantenere il fratellastro Fabrizio, dovere compiuto sino al 1577, anno in cui ilsuo salario mensile aumentò a con motivi fitomorfi, mentre numerosi personaggi mitologici, ciascuno disposto all'interno di un piccolo tempio, ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] in base all'interpolazione del distico nelle carte iniziali - ilsuo trasferimento al monastero di S. Salvatore del monte Amiata, di Ceolfric aciascuno degli esemplari cassiodoriani: se, e soprattutto in quale misura, l'A. debba considerarsi ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] mite e sensitivo". Ilsuo aspetto ci è noto grazie a due autoritratti (uno Il nome del C. venne così ad associarsi a quello di Camuccini, Coghetti, Paoletti, Consoni, Gagliardi, Podesti, senza che le fonti precisino in particolare ciò che aciascuno ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] Chiesa non furono sufficienti a compromettere la diffusione del t., tanto più che durante ilsuo svolgersi non era secondo l'abilità di ciascuno dei contendenti nel colpire lo scudo dell'altro.Il t. dette luogo a una vera e propria cultura ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] con cui la storia viene riecheggiata nelle figurazioni obbligano a presupporre tradizioni mitiche molteplici.
Già nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. Polignoto aveva introdotto M. e ilsuo discepolo Olympos tra gli eroi della Nèkyia di Delfi ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] si conservano alcune serie di acquarelli del C. ed un suo Ritratto ad opera del figlio Italo. Raramente partecipò ad esposizioni: a Milano nel 1872 con il quadro Il combattimento in Piazza Vendôme a Parigi tra Versagliesi e Comunardi e nel 1881 all ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] ilsuo volto è incorniciato da una folta barba bianca; in epoca tarda è affiancato dal leone, dal crocifisso o dal gufo, allusioni a di S. Nicola in S. Nicola a Tolentino, della metà del sec. 14°, dove in ciascuna vela si affrontano, nell'atto di ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...