Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] a tre fornici, databile alla seconda metà del IV sec., presenta i pilastri ornati ciascuno con quattro colonne tortili di marmo nero e basi e capitelli corinzî di marmo bianco. Il come zona monumentale consiste nel suo carattere ellenistico, unico in ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] a. C.); Epoca Romana (32 a. C. - 394 d. C.). Con il sussidio delle fonti monumentali, epigrafiche, manoscritte, per ciascuno nuovi materiali atti a meglio documentare la storia del paese nelle varie fasi del suo svolgimento, rendendo sollecitamente ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] ai monaci (Schlunk, 1971), dato ilsuo collegamento, ridotto a stretti passaggi, con le navate laterali e ricorre altrove solo a San Pedro de la Nave presso Zamora, in uno stato di conservazione analogo. In clipei sorretti ciascuno da due esseri ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] aciascuno dei poeti effigiati: Dante mostrato a Omero da Virgilio; Melissa indica a Bradamante Roma 1890, pp. 402 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi..., Firenze 1889, p. 135; G. De Sanctis, T. Minardi e ilsuo tempo, Roma 1900, pp. 156 ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] si alternavano ad altrettanti medaglioni più piccoli, ciascuno con una Virtù. Vi erano rappresentate le al 1719 l'intervento del G., e di conseguenza anticipa a quell'anno ilsuo arrivo a Dresda. Una veduta dell'interno del teatro di Carl Heinrich ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] con la contessa Lucía, che governò la contea di Pallars Sobirà tra il 1084 e il 1090, alla morte del suo sposo, il conte Artal I.Nella vicina Vall d'Aran si trova, prossima a Tredòs, la grande chiesa monastica di Santa Maria de Cap d'Aran ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] seguito anacoreti, con il ritratto di ciascuno ambientato in un paesaggio; ogni incisione è posta a fronte della prima Bartsch nel 1821, ma lo studioso austriaco ha incluso nel suo Peintre-graveur unasola opera dell'E., mentre una seconda opera ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] membri, Angelo e Taddeo, erano stati per tre volte ciascuno membri della Signoria e lo stesso padre del G., a una piccola raccolta di curiosità esotiche, minerali, coralli e conchiglie.
Redigendo ilsuo testamento olografo, l'11 giugno 1591, il ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] dell'altare, e quindi chiamato anche con ilsuo nome, il f. serviva a enfatizzare alcuni momenti della liturgia della messa ( ciascuno con due simboli degli evangelisti, proveniente dall'Egitto copto e probabilmente del sec. 8°-9°, è conservata a New ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] palazzi reali e la destinò ai Musei. A questo punto ha inizio la creazione sistematica di sculture antiche assunse ilsuo vero carattere con le opere acquistate dopo il 1900. Fra 100 vagoni ferroviari contenenti ciascunoil carico di 16 autocarri di ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...