Attrice statunitense (Tokyo 1916 - Parigi 2020), sorella di Joan Fontaine. Esordì sulle scene sostituendo Gloria Stuart in A midsummer night's dream diretto da M. Reinhardt, che la volle poi nel film omonimo [...] drammatico con Gone with the wind (Via col vento, 1939). Tra i molti altri film interpretati ricordiamo: To each his own (Aciascunoilsuo destino, 1946) che le valse l'Oscar; The dark mirror (1946); The snake pit (1949); The heiress (1949 ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Roma 1925 - ivi 2015); ha esordito sullo schermo nel 1942 imponendosi in seguito con La provinciale (1953) e Il sole negli occhi (1953). Tra i film successivi: Camilla (1954), Le amiche [...] (1955) e L'avventura (1960) di M. Antonioni, Aciascunoilsuo (1967), Meglio vedova (1968), I protagonisti (1968), Un bellissimo novembre (1969), L'aveu (La confessione, 1970), Il portiere di notte (1974), Giulia e Giulia (1987), Caldo soffocante ( ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore italiano (Salerno 1920 - Roma 2008). Fautore di un cinema d'impegno civile e politico, si è segnalato per le sue collaborazioni con Lizzani (Achtung, banditi!, 1951), Bolognini (Metello, [...] 1970) e, soprattutto, con Petri (Aciascunoilsuo, 1967; Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, 1970; La classe operaia va in paradiso, 1971), con V. De Sica (Il giardino dei Finzi Contini, 1970). È autore anche di romanzi (Le ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] ritengono innovatrice rispetto alla trattatistica politica precedente, individuò come essenza della sovranità la giustizia: il sovrano ha cioè il dovere di assegnare aciascunoilsuo e di comportarsi verso la vita e i beni dei sudditi non da padrone ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] ed arti, I [1810], pp. 269-292), si vantò d'essere riuscito "taumaturgicamente" a trarsi da quell'"imbroglio" e di aver dato "aciascunoilsuo" (Autobiografia, p. XXXVIII). Interamente incentrato sulla scena artistica romana e sui suoi protagonisti ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] ); e proseguì negli anni successivi in progetti non andati in porto (L’uomo senza domenica, Pettotondo). Aciascunoilsuo costituisce la prima produzione concepita e realizzata interamente dalla coppia e da subito ne evidenzia le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] porta d'oro), dal romanzo di K. Frings. B. avrebbe firmato invece da solo il dramma To each his own (1946; Aciascunoilsuo destino), altra sua collaborazione con il regista. Nel 1941 sceneggiò con Wilder, autore del soggetto, Ball of fire (Colpo di ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] idraulico attanagliato dal pensiero della morte. Con Petri lavorò poi in La decima vittima (1965) e in Aciascunoilsuo (1967), dove nell'enigmatico ruolo dell'oculista cieco si colgono echi metafisici, dietro una 'sicilianità' metaforica secondo ...
Leggi Tutto
Leisen, Mitchell
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] segretario factotum, e ancor più To each his own (1946; Aciascunoilsuo destino), in cui una madre (Olivia de Havilland) è costretta a dare il figlio in adozione dopo che il padre del bambino è morto in guerra. È ancora una classica commedia invece ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] marchese del Grillo, 1981), Luigi Zampa (Una questione d'onore, 1966; Il medico della mutua, 1968), Elio Petri (Aciascunoilsuo, 1967). Ricorsero a lui anche registi delle successive generazioni quali Bellocchio, Tornatore, Roberto Faenza (Marianna ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...