CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] per ciascuno degli altri tre figli, anche essi partecipi dei fatti del 1848-49).
Nei primi del 1850 il C. si trasferì a Genova mostrò una notevole indipendenza e a volte differenziò anche notevolmente ilsuo comportamento da quello dei suoi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] più apprezzati medaglisti. Ilsuo esordio è del 1906, all'Esposizione internazionale di Milano. Vinse il concorso per la a Milano.
A Redipuglia il tema patriottico si esprime soprattutto nella parola "Presente" ripetuta a grandi lettere su ciascuno ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] A. tenne questo ufficio fino alla nomina del nuovo prefetto dell'orto, G. Marsili (1760). L'anno prima aveva pubblicato ilsuo Lolíwn e Bromus), illustrati da tavole, costituiscono ciascuno una monografia botanico-agraria, fondata su accurate ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] sperimentatore e di interprete dei fatti naturali il B. ricavò la memoria, forse ilsuo capolavoro, sulle Expériences sur le remou et in un triangolo dato, tre cerchi, ciascuno dei quali sia tangente agli altri due e a due lati del triangolo; e la ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] per Cosimo all'impresa di Siena, oltre a una quarantina di sonetti di altri in suo onore o di risposta. La maggior parte in metri vari, tra cui il tetrastico oraziano del tipo introdotto da B. Tasso. Indirizzati ciascunoa una monaca e preceduti da ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] Chan, suo amico, vi rimase fino alla conquista tatara. Tagliato a mezzo dall'invasione il territorio dell'Impero, l'A., nel di Matteo Ricci; l'A. riprese l'abbozzo e lo condusse a termine, in sei volumi, ciascuno corredato di una carta geografica ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] fiammeggianti serra, / di cui ciascuno avviva e irraggia un mondo, A. Miollis (che comandava il corpo di spedizione napoleonico), dal quale ricevette gli aiuti necessan per avviare un piccolo commercio di stoffe; sempre grazie al suo interessamento il ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] truccati, conclusisi con una vittoria per ciascuno per squalifica: il C. mostrò una netta inferiorità, ma a recitare la parte di truculento "massacratore", disputando in media quasi cento incontri l'anno, in gran parte truccati. Dopo ilsuo ritiro, il ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] una diminuita attività del suo ingegno come l'inizio d'una decadenza senza rimedio, si tolse la vita a Napoli, il 2 luglio 1886. piane ai sistemi di gruppi di punti d'un piano definiti ciascuno da due o più di essi. Alla geometria della retta dello ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] X.
Dopo la laurea lavorò a Gottinga e a Leida, dove entrò in contatto con processo sono presenti tre corpi e l'energia di ciascuno può essere diversa di volta in volta, purché la la radioattività indotta raggiunge ilsuo massimo con questi neutroni ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...