GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] ilsuo soggiorno genovese. Fecero seguito altri incarichi, sino a quelli più alti di governo, che il G. ricoprì a più riprese: andò a elettori; infatti il G. si impose con una risicata maggioranza (159 voti contro i 152 ottenuti da ciascuno dei suoi ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] nel suo incarico di segretario, consolidando ilsuo potere personale, fino ail sovrano, riducendo il numero dei governatori e degli enti intermedi. Il L. propose di ripartire il territorio in tre "partimenti" amministrativi, affidandone ciascunoa ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] quartiere del castrum, a sinistra dell’Adige (ibid., p. 83).
Nel 1171 un rappresentante per ciascuno dei rami – Bartolomeo suolo e la regolamentazione delle acque, in Una città e ilsuo fiume. Verona e l’Adige, a cura di G. Borelli, I, Verona 1977, pp ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] il D. nella sua opera proponeva un motore d'automobile a 4 cilindri in linea a duplice espansione, con due cilindri ad alta pressione e due, quelli intemi, a bassa.
Ciascuno in rotazione, rendeva disponibile sul suo albero energia meccanica. I vapori ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] di Rimini. Di là fu richiamato dopo che ilsuo prozio Uguccio si fu imposto quale cosignore di Cortona; pare che ilsuo rientro in città si debba ascrivere a circa il 1389. Nella corte casaliana il C. visse all'ombra del prozio Uguccio e poi ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] discussione, contribuì in misura notevole a far approvare le leggi stesse.
Ilsuo appoggio al ministero fu generalmente e delle regole particolari onde ciascuno d'essi è governato, ibid. 1844; A' suoi concittadini il barone Demargherita ex-ministro ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] in originale. Appena diciannovenne, pubblicò ilsuo primo racconto Rosalia (in Illustrazione il nuovo assetto formale dato ai suoi libri, ciascuno Pizzuto parla di Pizzuto, 1978, p. 50).
Morì a Roma il 23 novembre 1976, nella sua casa di via Fregene ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] editi, a Roma, dallo stesso C., e vennero dedicati ciascuno ad un cardinale; gli ultimi tre e gli Indici furono editi, sempre a Roma della Chiesa. Non a caso, ogni traduzione venne dedicata ad una persona influente.Ilsuo interesse prevalente rimaneva ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] peli bigemini fusi ciascuno in un suo allievo A. Fontana: Peli semplici e composti canicolati in parte con papilla a corpo incavato e glandole sebacee intrabulbari, in Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, LXXXV (1922), pp. 173-247.
Il ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] incontro avuto a Pesaro nel 1500, quando il C., sulla strada di Roma, si fermò a visitarlo donandogli ilsuo trattato De potestate e i simboli esterni che aciascuno andavano attribuiti. La linea di fondo, a fatica riconoscibile in un'esposizione ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...