FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] dalla moglie a San Donato a Calenzano.
Le difficoltà economiche dovettero aumentare con gli anni, perché in un suo poema di è databile a dopo il 1514 (giacché il F. vi si dichiara ultrasettantenne) ed è suddiviso in 12 libri, ciascuno aperto e ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] caso ci fosse bisogno di scrivere e ciascuno doveva avere sempre pronto un cavallo asuo dire alla ricchezza raggiunta; il 1° genn. 1451 lo invitò a fargli visita a Milano; il 7 apr. 1456 inviò gli auguri per il lavoro di catalogazione intrapreso, il ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] aciascuno dei poeti effigiati: Dante mostrato a Omero da Virgilio; Melissa indica a Bradamante Roma 1890, pp. 402 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi..., Firenze 1889, p. 135; G. De Sanctis, T. Minardi e ilsuo tempo, Roma 1900, pp. 156 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] .
Dopo essersi liberati delle pregiudiziali ideologiche ("è necessario che ciascuno di noi si tenga in corpo, per proprio conto, a maltrattamenti e sevizie che resero necessario ilsuo ricovero in ospedale, prima a Bologna poi a Cervia, e quindi a ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] Insieme con ilsuo socio, Gennaro Maddaluno, aprì un piccolo laboratorio, dal quale agli inizi del 1922 uscì il primo esemplare di "aerodiscensore" italiano.
Si trattava di un paracadute semirigido, composto da sedici spicchi di tela, ciascuno diviso ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] , sollecitando ilsuo intervento. aciascuno dei suoi soldati, ad avere al proprio servizio C. come condottiero per la durata di un mese (18 maggio 1436).
L'impresa fallì prima di iniziare per la morte improvvisa di C., avvenuta il 1° giugno 1436, "a ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] l’anno ciascuno (Negri, Rosso, 1998, p. 147). Il re pianificò con ilsuo ingegnere la sistemazione statistiche sugli Stati Sardi, IV, 2, Torino 1847, p. 653; A. Manno, Dizionario Feudale degli Antichi Stati Continentali della Monarchia di Savoia, ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] istituzione, proseguendo un suo autonomo distacco dall'autorità preferì stabilirsi a Parigi, non sappiamo esattamente in quale anno.
A Parigi il C. trascorse frequentemente, persone più soggette ecc.); per ciascuno indica i rimedi e i farmaci più ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] stabilire i patti della sua sottomissione a Siena.
Al di là di questi ilsuo senno" (Inf., XXIX, v. 132).
La "brigata" nacque tra il 1270 ed il 1280 per desiderio di dodici ricchi giovani, i quali posero in comune una somma di 18.000 fiorini ciascuno ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] si alternavano ad altrettanti medaglioni più piccoli, ciascuno con una Virtù. Vi erano rappresentate le al 1719 l'intervento del G., e di conseguenza anticipa a quell'anno ilsuo arrivo a Dresda. Una veduta dell'interno del teatro di Carl Heinrich ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...