BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] sul suo conto, a parte quelle sulla sua opera letteraria.
Gli si attribuisce un fratello, Giovanni il quale, secondo il Tiraboschi addirittura dubbie se si confrontano le date relative aciascuno dei due supposti fratelli. Pare assai improbabile ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] seguito anacoreti, con il ritratto di ciascuno ambientato in un paesaggio; ogni incisione è posta a fronte della prima Bartsch nel 1821, ma lo studioso austriaco ha incluso nel suo Peintre-graveur unasola opera dell'E., mentre una seconda opera ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza ilsuo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] delle malattie secondo il canonico ordinamento a capite ad calcem. L'opera del G. appartiene alla schiera dei commenti condotti con una certa libertà e indipendenza nei confronti del testo. Essa è divisa in ottantatré capitoli, ciascuno dei quali si ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] era passata sotto ilsuo dominio, sceglieva tra esse i componenti del Consiglio dei dodici, con il compito di proporre scudi ciascuno, con l'obbligo di non uscire dalle rispettive terre.
L'anno successivo, 1554, le circostanze costrinsero il C. a ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] membri, Angelo e Taddeo, erano stati per tre volte ciascuno membri della Signoria e lo stesso padre del G., a una piccola raccolta di curiosità esotiche, minerali, coralli e conchiglie.
Redigendo ilsuo testamento olografo, l'11 giugno 1591, il ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] dei creditori atterriti. Ma l'A. restò deciso a non intervenire del suo per placarli. E il caso parve abbastanza storico, per ancor maggiore capitale. Fu proposto di esaurire il pagamento aciascuno in quattro rate, delle quali rimangono documentate ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] ciascuno per una terza parte e per l'altra terza parte, Agostino suo nipote, figlio del D.; infine aveva lasciato a lettera a Francesco de' Medici, figlio di Cosimo I, datata 9febbr. 1566.
In questa il D. non perde occasione per elogiare ilsuo ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] di S. Agata (noto come il cardinale di Nicosia), e suo nipote Livio, canonico padovano dal 1502. Tra il 1482 e il 1505 il D. si occupò dell'amministrazione delle decime di cui Ludovico era titolare nella diocesi di Padova, a Pernumia, Reoso, Vanzo e ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] il duca Vincenzo inviò il B. a Roma, in qualità di oratore a Sisto V, e il 4 marzo di quell'anno, a istanza dello stesso duca, il pontefice creò il e su ciascuno dei relativi conclavi i suoi dispacci sono ancora tra le fonti più importanti), il B. ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] E. si trovava a Modena, proprio nei giorni in cui ilsuo consanguineo Giacomo, podestà di quella città, venne a morte. L' dei Guttuari; condannò infatti cinque populares guelfi a pagare 200 lire ciascuno, pena il taglio di un piede. I cinque versarono ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...