Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] , distinti e separati dai reni, situati sulla loro sommità. Ciascuna di esse è costituita da una parte corticale esterna, che crescita. Come suggerisce ilsuo nome, esso possiede molte proprietà chimiche e fisiologiche simili a quelle dell'insulina. ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] stress fisico e quello psicologico e così via. Il problema con ciascuna di queste classificazioni è la difficoltà di separare in di studi deve molto a J.M. Weiss (1972) per ilsuo lavoro pionieristico sul coping. È grazie a questi studi che sono ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] che l'uccello ha appena svuotato di tutto ilsuo nettare avrà bisogno di una certa quantità fissa a uno stato comportamentale specifico, come il muoversi all'interno della gabbia, il premere la leva o il mangiare. In tal modo, all'emissione di ciascun ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] clinico, al suo esordio, il tumore si presenta come una piccola neoformazione nodulare.
Il carcinoma a cellule squamose deriva le culture umane. Di fatto, questa viene percepita da ciascuno di noi come un insieme di organi diversi che esercitano un ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] destra o sinistra. In tali condizioni ciascuna ape che usciva dall'alveare sperimentale entrava in quello vicino il cui colore corrispondeva a quello del suo alveare usuale. Dunque le api seguivano il pattern di colorazione della parte frontale dell ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] a quella della tubercolosi, della lue o del vaiolo come incidenza di colpiti, ma sicuramente assai più temibile per ilsuo paesi: Francia, Italia, Spagna, con circa 40.000 casi ciascuno, e Germania e Gran Bretagna con circa 15.000. Notevoli sono ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] espansione
Quando un osservatore si sposta all'interno del suo ambiente, i bordi ad alto contrasto delle figure ciascuno dei motori produce una forza di torsione uguale e opposta, a causa degli impulsi emessi spontaneamente dai circuiti neuronali. Il ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se ilsuo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] le differenze esistenti potrebbero essere codificate ed espresse. Ciascuna di queste specie ha una discendenza indipendente che risale a quella degli Ominini o persino più indietro nel tempo, il termine Ominini si riferisce agli esseri umani e ai ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] eucariote più competitivo che si affidava per ilsuo sostentamento alle sostanze contenute nell'ambiente circostante di migliaia di collisioni paragonabili a questa durante il primo miliardo di anni e ciascuno di tali impatti dovrebbe aver rilasciato ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] da una a tre, a seconda della varietà ciascuno definito da un gruppo di complementazione. Quindi il processo di analisi genetica studia dapprima il numero di geni coinvolti, e poi la funzione di ogni gene attraverso indagini molecolari e ilsuo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...