Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] ottenere da ciascuna banda separata i peptidi da analizzare, il sistema poteva essere reso più efficiente sottoponendo a proteolisi, e di metodologie già note, ha appena iniziato ilsuo percorso scientifico. Certamente l'ambizioso progetto della mappa ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] grosse dimensioni. Ilsuo investimento riproduttivo, pari al 20% del peso, appare tuttavia modesto rispetto a quello di classe di età e negativi in un'altra e pleiotropica perché ciascuno di questi geni influenza due o più caratteri.
Così la ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] con l'estremità. Una radice è la base dell'albero, ovvero ilsuo ramo più ancestrale. l soggetti o i taxa di uno studio comparato è stata misurata la lunghezza dell'ala, e ciascun individuo è stato assegnato a uno di 53 diversi gruppi sociali (v. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] di tale percorso comune rimangono oscuri: per esempio, dove e come venga determinato il valore associato aciascun movimento. Ciò nonostante, se il modello nel suo insieme fosse accurato, esso rappresenterebbe uno schema generale per tutti i processi ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] Ciascuna gemma a fondo cieco dà poi origine a un diverticolo ventrale e la gemma di destra anche a un diverticolo craniodorsale, che rappresenta il futuro bronco lobare superiore. A un ristagno di secreti al suo interno e, successivamente, alterazioni ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] strutture secondarie e terziarie distinte. I meccanismi chimici di ciascuno dei quattro tipi di splicing sono oggi conosciuti. Nello spliceosoma oppure ilsuo legame con questo si destabilizza e la dissociazione delle eliche U4/U6 permette a U6 di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] genotipo') è relativa a un ambiente determinato e, poiché l'ambiente agisce sull'individuo nel suo complesso e non sui promiscuo (cioè un misto di poliginia – il maschio si accoppia con molte femmine e ciascuna femmina si accoppia con un solo maschio ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] cui questo ha indotto la sua femmina a deporre le uova e le fertilizzano prima del esso utilizza per affrontare ilsuo ambiente sociale.
La misurazione gli individui nel caso in cui adottassero ciascuna strategia. In particolare, è spesso possibile ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] anelli, ciascuno composto da sette subunità, sono impilati in un cilindro a formare il proteasoma 20S suo meccanismo d'azione. Dall'analisi della struttura del co-cristallo del proteasoma con un peptide inibitore, è stato possibile localizzare il ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] Come analogia, si consideri un'automobile con ilsuo motore, i suoi sedili e i suoi ciascuno degli elementi identificati. La moderna tecnologia ad alto flusso di dati (high throughput), frutto dell'integrazione fra biologia e ingegneria, interviene a ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...