SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] a realizzare fra le varie imprese quella collaborazione che si richiede per il potenziamento dell'efficienza produttiva di ciascuna. Il e organica della produzione. Siffatta concezione ha avuto ilsuo coronamento con la legge 15 febbraio 1934 sulla ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] Corte di cassazione, alle quali è affidato il compito di mantenere l'attività di ciascuno di essi nella sfera della propria competenza, e nei casi in cui, a termine di legge, procede per via d'azione, e nei quali ilsuo intervento sia chiesto da leggi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] loro reciproca differenziazione, della posizione dominante o subordinata di ciascuno in una data società, dei conflitti in cui si a dismisura, in una prospettiva comparata, ilsuo sviluppo economico.
Per contro, il sistema socioculturale e il ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] e li mette in comunicazione attraverso ilsuo tavolo, provvedendo alla compilazione di a sua volta in settori telefonici, e ciascun settore comprende una o più reti urbane.
Entro ciascun distretto l'abbonato è contraddistinto dal suo numero, e ciascun ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] frantumatasi nella molteplicità degli Stati nazionali, ormai aciascuno di essi devono corrispondere una sfera economica asserzione esprimere il mercato globale, di per sé, un suo proprio diritto. Si vuole in tal modo immaginare che, a modo d' ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] più autorevoli animatori. Il sistema processuale adottato dal codice del 1940 - per quanto ilsuo compimento abbia coinciso con sia opportuno far corrispondere a questi due periodi l'attività di due diversi organi, ciascuno dei quali sia idoneo alle ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] nell'ipotesi di suo temporaneo impedimento, sostituzione affidata questa volta al presidente del Senato.
Il Senato della repubblica, dicono gli articoli 57 e segg. della costituzione, è eletto a base regionale e aciascuna regione è attribuito ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] ciascun dominio, - a meglio cementare il legame di dipendenza delle singole parti, a mantener vivi il fasto, la dignità, il prestigio dell'autorità regia, a facilitare il l'azione del viceré è il re stesso che col governo suo vuole ed agisce: non per ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] a una minoranza non è requisito necessario la cittadinanza dello Stato in cui è garantito il diritto alla protezione, né è condizione per l'esistenza di una minoranza un periodo di permanenza sul suo minoritari presenti in ciascuno di essi. ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] suo iter parlamentare.
Tuttavia si deve ricordare specialmente che il Ministero della P. I. ha istituito, in questo ultimo decennio, 239 istituti professionali con una serie di decreti presidenziali relativi a azioni svolte da ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...